Blog

Ottobre 2015

CI SONO DELLE VOLTE NELLA VITA IN CUI #BASTALEGGERE

Alle volte te lo dice il gatto, perché vuole attenzione. Altre volte lo dici a te stesso perché è arrivato il momento di uscire, è sabato sera: #bastaleggere, c’è una festa! E poi c’è il vicino di casa che ascolta musica dance a tutto volume, #bastaleggere, mi distraggo. Quando, nel pieno di una discussione sulle […]

2 minuti di lettura
POSTARE, CHATTARE, TAGGARE. PAROLE NUOVE PER DIZIONARI DI DOMANI

La lingua è fluttuante, in continua evoluzione, il ricambio lessicale è una macchina inarrestabile. Googolando “parole nuove” il primo link è all’Accademia della Crusca. Le “parole nuove” sono quelle recentissime, oppure quelle che hanno subito un mutamento di significato, l’Accademia invita a segnalarle per raccoglierle. Postare, chattare, taggare, allegare, zoomare: c’è una canzone dei Daft […]

< 1 minuti di lettura
AMORE, DISPERAZIONE, LAVATRICI E SUPERMERCATI. MA SENZA IRONIA. LE POESIE DI MICHEL HOUELLEBECQ

Michel Houellebecq torna in libreria con la raccolta Configurazioni dell’ultima riva.  Abbiamo assistito – ridendo come pazzi – al suo rapimento nel film L’enlèvement de Michel Houellebecq. Eccolo discutere, appassito, con la sigaretta penzolante tra le labbra, del suo appartamento (Rinnovo o non rinnovo il contratto d’affitto?), e poi eccolo camminare storto per il quartiere cinese […]

4 minuti di lettura
LA LIBRERIA IDEALE #1. UNA SETTIMANA AL CIRCOLO DEI LETTORI

Il Circolo è una casa piena di libri. Non di libri sistemati in ordine alfabetico nella libreria più ordinata del mondo, né di volumi ammonticchiati a caso negli angoli. È la casa dei lettori, dove i libri diventano discussione, racconto, confronto. S’intrecciano con altre discipline, con l’arte, con la musica, con il teatro. E mettersi a fare […]

3 minuti di lettura
JAVIER MARÍAS: SOLO SE SEI CAPACE DI IMMAGINARE SAI RACCONTARE STORIE

È difficile spiegare come mai una persona come me dedichi tante ore a scrivere. Forse lo è ancora di più spiegare perché io le impieghi nello scrivere invenzioni, o forse, fabulazioni. Ovvero perché, in questo ultimo caso, quando prendo in prestito degli elementi della realtà, io non mi limiti a raccontarli così com’erano, o come […]

2 minuti di lettura
LA BALLATA DELL’EROE. I SOLDATI CHE TORNANO A CASA IN TRE ROMANZI

Non sono un’amante delle armi o dell’odore del napalm la mattina. Però negli ultimi anni ho spiegato ai miei alunni troppe guerre. Balcani, Rwanda, Afghanistan, Iraq, Siria: non sono più nomi di luoghi, purtroppo. Non sono un’amante delle armi però ho letto tre storie di uomini in armi, giovanissimi eroi gettati nell’inferno della guerra e tornati […]

3 minuti di lettura