LA LIBRERIA IDEALE #1. UNA SETTIMANA AL CIRCOLO DEI LETTORI
Il Circolo è una casa piena di libri. Non di libri sistemati in ordine alfabetico nella libreria più ordinata del mondo, né di volumi ammonticchiati a caso negli angoli. È la casa dei lettori, dove i libri diventano discussione, racconto, confronto. S’intrecciano con altre discipline, con l’arte, con la musica, con il teatro. E mettersi a fare una lista dei libri di cui si discute al Circolo dei lettori in una sola settimana è un’impresa vertiginosa. Oggi ci proviamo, usando come guida le parole, perché se passate da noi, ce n’è per tutti i gusti e per tutte le passioni. E lo faremo tutti i lunedì, per darvi qualche consiglio di lettura e per farvi venir voglia, se non siete di Torino, di fare un salto in Via Bogino. È come se la nostra libreria ideale prendesse vita, e si mettesse a parlare con noi attraverso le voci di chi quei libri li ha scritti, e di chi quel libri li ha letti, sì, le voci dei lettori, come te.
Da appuntare sull’agenda. Oggi, 26 ottobre, si comincia con loro:
1. SCELTA
Sergio Rizzo con Il facilitatore ci porta in viaggio – e non è un viaggio immaginario! – nel mondo del malaffare. È un libro al contrario: se di solito trovate scritto “ogni riferimento alla realtà è casuale”, qui è tutto diverso. I riferimenti sono reali, mentre i personaggi sono inventati. Si può anche giocare, aprendo Google, a scoprire di chi si parla. Al centro, la corruzione in Italia e questa tesi: la corruzione non fa parte del DNA di nessun popolo, ognuno può sempre scegliere.
2. MEMORIA
Paolo Di Paolo – l’autore di Mandami tanta vita – discute insieme a Elena Bissaca e Bruno Maida del volume da loro curato Noi non andiamo in massa, andiamo insieme, sui viaggi della memoria che portano ogni anno gli studenti in visita ai campi di concentramento.
3. DESIDERIO
Fiston Mwanza Mujila con Tram 83. Tram 83 è il nome dell’unico locale a luci rosse di una città africana non meglio identificata, dove la notte è “lunga e popolare” e dove si incontrano personaggi tragici: studenti in sciopero, politici corrotti, lavoratori, soldati bambino che cercano, tutti, di fuggire alla miseria della propria esistenza. Ne parla con Vincenzo Latronico, scrittore.
4. FEMMINILITÀ
Abraham Yehoshua ci fa conoscere l’arpista Noga, uno dei suoi personaggi più affascinanti, protagonista di La comparsa. È un romanzo che ha scatenato non poche polemiche, in Israele, perché – sfuggendo ai soliti argomenti – l’autore si è concentrato sullo spazio intimo di una donna che non vuole diventare madre.
27 ottobre, c’è spazio sull’agenda?
5. MEMORIA
Una storia di coraggio raccontata da chi ha vissuto gli anni della guerra, Franco Creonti ci parla delle sue Memorie di vita clandestina.
6. RITORNO
Giusi Marchetta, in libreria con Lettori si cresce, ci porta alla scoperta del sentimento che accompagna il soldato che torna a casa, nelle guerre di ieri e di oggi. E comincia con Yellow Birds di Kevin Powers. Ne abbiamo parlato qui.
7. MISTERO
Hélène Grémillon ci porta nella Buenos Aires della fine anni Ottanta, con il suo La Garçonniere. Questo è un giallo, molto intrigante.
Eccoci al 28!
8. CURA
Sì, anche le opere d’arte contemporanea richiedono il restauro. Sembra un ossimoro, ma non lo è. Il libro di cui si parla è In opera, edito da Marsilio. Le materie del contemporaneo si usurano, arrugginiscono, ammuffiscono, scoloriscono, fermentano, vengono infestate da insetti, si spengono, si essiccano. Come intervenire?
9. MOSTRI
Emanuele Trevi è in libreria con Il popolo di legno. Ricordiamo, tra i suoi lavori, Qualcosa di scritto, quel libro magnifico che intreccia l’ultima parte della vita di Pasolini – e quindi la stesura di Petrolio – al racconto intimo dell’io narrante, che è un po’ lo stesso Trevi e un po’ no. Al Circolo ci viene a raccontare un’opera che ha compiuto settant’anni, è Kaputt del fenomenale Curzio Malaparte. È la terza delle Conversazioni sul neorealismo (qui c’è la prima, qui la seconda).
E il 29 ottobre…
10. INTERPRETAZIONE
Cristiano Cavina è nato a Casola Valsenio e ha scritto tantissimi libri, tutti Made in Casola. Si nutre di cose che conosce bene, e ha scritto un libro che è il racconto della sua esperienza come pizzaiolo, a Casola, ovviamente. Si chiama La pizza per autodidatti. Di recente si è cimentato anche lui, come hanno fatto Elena Varvello, Davide Longo, Gianluigi Ricuperati, lo stesso Paolo Di Paolo e Christian Raimo, in un progetto interessante, quello di Scrittori di Scrittura, idea di Effatà Editrice. Uno scrittore di oggi prende un brano del Vangelo, quello che sente proprio, e lo riscrive, lo interpreta, ci aggiunge qualcosa di di personale. Cosi, La processione del Cristo morto diventa una via crucis di paese.
11. GENERAZIONI
Serena Dandini la conosciamo tutti come autrice e presentatrice televisiva. Indimenticabili i suoi programmi (Avanzi, Pippo Kennedy Show, L’ottavo nano, Parla con me). Il futuro di una volta è un romanzo che parla di quel momento preciso nella vita in cui si diventa adulti.
Il disco consigliato è degli HAVAH, si intitola Settimana. Una canzone al giorno.