POSTARE, CHATTARE, TAGGARE. PAROLE NUOVE PER DIZIONARI DI DOMANI
La lingua è fluttuante, in continua evoluzione, il ricambio lessicale è una macchina inarrestabile. Googolando “parole nuove” il primo link è all’Accademia della Crusca. Le “parole nuove” sono quelle recentissime, oppure quelle che hanno subito un mutamento di significato, l’Accademia invita a segnalarle per raccoglierle.
Postare, chattare, taggare, allegare, zoomare: c’è una canzone dei Daft Punk dove ci sono tutte le parole che cercano spazio nei dizionari che verranno. Persino la parola Nutella l’ha trovato: nel dizionario Garzanti compare la sua definizione. Andrea Girolami – staff editor di Wired Italia – ha scritto il suo Atlante delle cose nuove, edito da Indiana. Ha pescato quarantotto nuovi modi di dire e lemmi, come captcha, skit, render ghosts, hipster e ha costruito un atlante che è come una bussola dei nostri tempi.
Perché le parole che hanno più impatto sul linguaggio sono quelle legate al cambiamento che le nuove tecnologie e i social network hanno imposto, anche nel nostro modo di vedere il mondo. Leggere questo libro, per qualcuno, sarà un po’ come seguire le lezioni di Alberto Manzi. Non è mai troppo tardi per imparare a non perdersi tra le parole nuove, soprattutto grazie al testo di Girolami, che è anche un sito.