LA LIBRERIA IDEALE #2. SETTE ROMANZI, UN DISCO E UN FUMETTO, AL CIRCOLO

Niente dura per sempre, nemmeno la fredda pioggia di novembre cantava Axl Rose. L’album era Use Your Illusion I, l’anno il 1992. La canzone, November rain e loro erano i Guns N’Roses. Eppure qualcosa resta per sempre, qualcosa, un libro, e resta il sentimento che ha evocato, l’enigma ha risolto per noi. Qualche libro, quello che si custodisce gelosamente nella libreria, o che non trova altro posto se non il comodino, per essere riletto di tanto in tanto, una pagina qua e là. Resta per sempre fissato nella memoria l’attimo in cui è arrivato il suggerimento, ed è arrivato proprio da lì, dalle pagine di un romanzo.

Questa prima settimana di novembre la libreria ideale del Circolo si arricchisce di sette romanzi, di una graphic novel e di un disco e dei rispettivi autori. Si fanno salti avanti e salti indietro, si ritorna al presente, si guarda al passato, si pensa al futuro con:

1. Ben Fountain, È il tuo giorno Billy Lynn! (minimum fax)
Un libro impetuoso che racconta gli effetti della guerra su chi ritorna, su come la vittoria possa diventare fonte di stordimento, sui media che combattono anche loro. Ce ne parla Giusi Marchetta, nel ciclo Il ritorno dell’eroe.


2. Beppe Fenoglio, Una questione privata (Einaudi)
Questo classico, che è un romanzo sulla Resistenza ma anche un romanzo d’amore, e sull’amore, quello che deve resistere alla guerra, lo rilegge al Circolo Valeria Parella, autrice di Troppa importanza all’amore, Tempo di imparare, Mosca più balena.


3. Ezio Bosso, The 12th Room
Stanza, significa fermarsi. Fermiamoci ad ascoltare il nuovo lavoro di uno dei musicisti-compositori italiani più riconosciuti al mondo della sua generazione.


4. Il paradiso secondo Giacomo Poretti. 
Domandarsi se dio esiste, ma sorridendo. Al paradiso è meglio credere è il secondo romanzo del comico milanese, che con Aldo e Giovanni ci ha regalato gag come questa


5. Manuele Fior, Le variazioni d’Orsay (Coconino Press, Fandango)
I musei sono fatti delle opere esposte e dei visitatori, in un gioco continuo di sguardi e bisbigli. Manuele Fior è un fumettista eccezionale (l’avete letto L’Intervista? E I giorni della merla in L’età della febbre?) ed eccolo a regalarci un altro fumetto, che celebra il mistero dell’arte. 


6. Luca Doninelli, Le cose semplici (Bompiani)
Torna dopo quindici anni con un romanzo misterioso (qui ne parla Paolo Di Paolo), che racconta l’apocalisse proprio quando sta succedendo. Che cosa ci salverà? Forse l’amore, è ovvio.


7. Paola Cereda, Le tre notti dell’abbondanza (Piemme)
Il romanzo giusto per chi vuole fantasticare su mondi possibili, insieme a un’eroina di quindici anni.


8. Alberto Milazzo, Uomini e insetti 
Per cosa vale la pena vivere quando il tuo amore è scomparso? Ne parliamo con l’autore di questo libro Mondadori.


9. Walter Veltroni, Ciao (Rizzoli)
Il titolo è semplicemente Ciao, e la storia è biografica. Un dialogo con il padre mai conosciuto è un modo per mettersi alla ricerca delle proprie radici, confrontandosi con il passato.