LA LIBRERIA IDEALE #3 – TUTTE LE OPERE D’ARTE SONO DELLE REALTÀ

E dopo alla fine eravamo arrivati e avevo ricominciato a sbadigliare, che io, non so se succede anche a lei, quando ho paura, sbadiglio, e fare quella cosa lì, leggere ad alta voce La morte di Ivan Il’ič è una cosa, non so se lei l’ha mai letta, è una cosa che io, intanto che leggevo, quella volta lì, a Torino, io intanto mi chiedevo cosa avevo fatto di bello, nella mia vita, perché toccassero quelle fortuna lì di avere a che fare con quelle realtà lì perché La morte di Ivan Il’ič non è una cosa che ha come sfondo la realtà, La morte di Ivan Il’ič è, una realtà, e tutte le opere d’arte non hanno come sfondo la realtà, tutte le opere d’arte sono, delle realtà, tutte le cose che uno dipinge, o suona, o scrive sono, delle realtà, tutte.

Lo dice Ermanno Baistrocchi, protagonista anche dell’ultimo libro di Paolo Nori, Manuale pratico di giornalismo disinformato (marcos y marcos). E da questa realtà partiamo per tirar fuori dalla libreria ideale del Circolo dei lettori i romanzi, i manuali, le biografie, le lettere, le poesie e i fumetti, di cui parleremo, di cui discuteremo.
I libri che sentiremo leggere questa settimana di novembre.

LUNEDÌ 16 NOVEMBRE

1. Mio fratello è figlio unico (ma ha molti follower) è il manuale di Felice Di Lernia, utile a chi, tutti i giorni, fa i conti con piccole e grandi crisi di senso, a chi si pone domande che crede di farsi in solitudine non sapendo di essere invece in buona compagnia.

2. È uscito il Meridiano dedicato al poeta Wallace Stevens, che amò Baudelaire e Mallarmè e scrisse sul rapporto tra realtà e fantasia, ma anche sulla politica (Ideas of Order). Per la sua grandiosità progettuale ed esecutiva, è stato uno dei poeti più compiuti del Novecento. Nel 1955 vinse il premio Pulitzer. Ne parliamo con il curatore e alcuni docenti di letteratura.

3. 66thand2nd ha pubblicato I cantaglorie di Gian Paolo Ormezzano. Si tratta di una Spoon River del giornalismo sportivo. Molti di quelli che l’autore ritrae nel suo libro se ne sono andati, ma rivivono anche loro nelle pagine che raccontano chi si è inventato un modo di parlare di sport. Delle tante recensioni, vi consigliamo questa.

4. E finalmente arriva Calcà. Sì, il fumettista di Rebibbia ci racconta il suo Elenco telefonico degli accolli, dove, e se ne parla sul blog Fumettologica, c’è “un approccio nuovo al mondo, alle cose e, pure, alle persone”.

MARTEDÌ 17 NOVEMBRE

5. È il momento di rileggere 1984 di George Orwell, e di farlo con Giuseppe Culicchia. Il ciclo di appuntamenti dedicati alla letteratura inglese di chiama This is England, come la canzone dei Clash. Ne abbiamo parlato qui.

6. Questo è un po’ il romanzo degli italiani e del loro difficile rapporto con l’Italia. L’ha scritto Marcello Veneziani, in forma di lettera, è uscito per Marsilio. Ce ne parla in una “serata italiana“, per saperne di più qui c’è una lunga intervista.

7. Capita che si parli di libri senza averli mai letti. Ed è vero che anche i libri che non si leggono ci definiscono come lettori, parlano dei nostri gusti e della nostra personalità. Il gruppo di lettura con Francesco Guglieri comincia oggi, qui ci spiega proprio lui che cos’è.

MERCOLEDÌ 18 NOVEMBRE

8. Sulla copertina la parola “democrazia” è sbarrata con un segno bianco. Si tratta del saggio di Raffaele Simone, uscito per Garzanti, il titolo è Come la democrazia fallisce.

9. Il libro di Nicola Oddati, con postfazione di Valeria Parrella, racconta in vari episodi alcuni momenti di vita di Giovannino Catacatascia: così viene chiamato dai suoi amici, fin da piccolo. Ma cos’è una Catacatascia? È la lucciola che nelle sere d’estate, in un borgo rurale della Campania degli anni ’70, illumina il cammino di questo bambino irrequieto e dagli occhi a mandorla.

10. Chirù lo conosciamo ancor prima di aver preso tra le mani il nuovo romanzo di Michela Murgia (Einaudi). Dal suo profilo Facebook ha detto tantissimo di sé. La prima cose che sappiamo di lui aprendo il libro, invece, è che “aveva nello sguardo qualcosa di slabbrato, come se osservasse il mondo da una prospettiva già offesa”. Stasera c’è Michela al Circolo, e il Circolo è anche tra i ringraziamenti, in fondo, siamo contenti!

GIOVEDÌ 19 NOVEMBRE

11. Renato Barilli è un critico d’arte e un critico letterario. Ha un blog, si chiama Pronto Barilli. Ha raccolto per Mursia le storie dei capitani coraggiosi, da Malraux a Saint-Exupéry, da Hemingway a Malaparte, li racconta  al Circolo.

12. In tv è stato Olmo di Camera Café e ha interpretato vari ruoli al cinema (Benvenuti al Nord), lui è Carlo Gabardini. Nel 2013 la sua lettera contro l’omofobia e la discriminazione è finita su Repubblica, e lui ha fatto coming out. Ha partecipato al progetto, che è anche un libro collettivo Le cose cambiano e stasera presenta il suo Fossi in te io insisterei. Lettera a mio padre sulla vita ancora da vivere (Mondadori), durante il ciclo di incontri Una piccola differenza.

VENERDÌ 20 NOVEMBRE

13. Si può scrivere anche la biografia di un luogo. È quello che ha fatto Marina Valensise con L’Hôtel de Galliffetillustrata dalle fotografie di Guy Bouchet e edita da Skira. Qui il video della presentazione svoltasi a Parigi, all’Istituto di Cultura Italiana,  l’Hôtel de Galliffet.

SABATO 21 NOVEMBRE

14. Chissa se lo saiChe la settimana del Circolo si conclude in musica.
Sì, sabato c’è Ron che presenta il suo libro edito da Piemme.