QUANDO SIETE FELICI, FATECI CASO. I CONSIGLI DI KURT VONNEGUT E DUE APPUNTAMENTI #ILMIPOSTONELMONDO
Non sentitevi in colpa se non sapete cosa volete fare della vostra vita. Le persone più interessanti che conosco non sapevano cosa fare della loro vita quando avevano 22 anni. E alcuni dei più interessanti quarantenni che oggi io conosco non lo sanno ancora adesso. Questo è uno dei consigli di Kurt Vonnegut ai giovani. Ce ne sono molti altri, tutti saggi e un po’ comici, ma anche un po’ malinconici. Si possono riassumere con questa frase, che è il titolo del libro minimum fax (quello azzurro, con quel bel gelato in copertina): Quando siete felici, fateci caso.
Fateci caso. Di questo si parla durante la settimana dedicata a #ilmiopostonelmondo.
Ci sono incontri per gli allievi e le allieve delle scuole primarie e secondarie, ma anche per gli insegnanti e per i genitori. Fateci caso a quando siete felici, e, come dice Vonnegut, leggete le istruzioni per l’uso, anche se non le seguirete: per trovare la propria strada bisogna conoscere quelle possibili, per trovare quella che più si addice al nostro passo bisogna fare delle prove. Trovare le scarpe giuste. Di questo parleranno ai ragazzi e alle ragazze delle scuole Franco Bolelli, Matteo Caccia, Boosta, Fabio Geda e Lorenzo Nguyen, e Andrea Bajani. Mentre due appuntamenti sono dedicati ai grandi.
E sono questi:
ATTENZIONE ALL’ASCOLTO
mercoledì 2 dicembre, ore 18.30 al Circolo dei lettori
con le psicologhe Aurora Mastroleo e Pamela Pace e Valentina Lindon, direttore editoriale collana Genitori e figli
A partire da Voglio fare coming out e Mangio o non mangio?, entrambi Mondadori Electa, la riflessione è su alcuni momenti vissuti come genitori e insegnanti, il coming out di un ragazzo o una ragazza e i disagi alimentari dei bambini, che esprimono una chiara richiesta di attenzione.
IL GIOCO DELLA BOTTIGLIA
venerdì 4 dicembre, ore 18.30 al Circolo dei lettori
presentazione di e con Alessandra Di Pietro edito da add
con Franca Beccaria, sociologa
La giornalista indaga il fenomeno del consumo alcolico tra i minori attraverso le storie dei protagonisti e gli interventi di esperti per ricostruire come stanno veramente le cose, in una guida utile per genitori, insegnanti, operatori sociali.
Farci caso, prestare attenzione, essere felici. A tutte le età.
Programma completo qui.