IL CAPODANNO PIÙ FELICE. LE METE GIUSTE PER IL NERD DEI LIBRI
Oggi è il 2 dicembre e, di sicuro, qualcuno vi avrà già fatto quella domanda.
Dove lo passi il Capodanno?
La risposta è variabile. Se sei uno molto organizzato c’avrai già pensato, altrimenti verrai colto alla sprovvista e BUM. Dirai “Dove capita”, “A casa di amici”, “Non saprei, improvviso”, ma da quel momento in poi comincerai a pensarci e pensarci. E sarà il 30 dicembre e probabilmente non avrai ancora deciso. Ti dici anche che non conta molto, che farai a Capodanno, tanto, è solo una ricorrenza come un’altra, e chi se ne importa. Però.
Per te che non sai deciderti abbiamo preparato una lista di luoghi giusti.
Reali e no. Sono quelli perfetti per il nerd dei libri.
1. Il primo volume da consultare per scegliere dove festeggiare è il Dizionario dei luoghi letterari immaginari, uscito per Utet. L’ha redatto la filologa Anna Ferrari: è un catalogo che permette di viaggiare sul Pequod, di raggiungere le meraviglie immaginate da Apuleio, Bacone e Marco Polo. Ma anche piombare negli incubi di Orwell. Può essere la guida perfetta per orientarsi.
2. Qualcuno troverà New York stories sotto l’albero. Appena uscito per Einaudi, contiene tanti racconti ambientati a NY, scelti da Paolo Cognetti. E allora la voglia di partire, salire su un aereo per camminare poi tra il Lower East Side e il Greenwich Village sarà irrefrenabile. Il luogo dove passare il Capodanno potrebbe diventare così quel Chelsea Hotel, cantato da Leonard Cohen, la casa di Miller, Janis Joplin, Dylan, Sid Vicious, Ginsberg e Warhol. Non si può entrare, solo accontentarsi di una passeggiata nei dintorni, ma va bene lo stesso.
3. Passare il Capodanno in biblioteca? Magari al 96 di Euston Road, Londra. La British Library è una delle più grandi del mondo, conserva collezioni rare, grandi sale di lettura molto amate da Jane Austen, Virginia Woolf, Charles Dickens e Shakespeare. Ci sono anche molti manoscritti originali.
4. Capodanno kafkiano? Qui ci sono le 10 tappe fondamentali per scoprire la Praga di Kafka. Dalla sua casa al Vicolo d’Oro, il Museo a lui dedicato, il suo ginnasio, la casa di Lettera al padre, la sua Università, il Cafè Arco.
5. Qui ci sono i libri più venduti in Italia fino a oggi.
Che ne pensate? Passare il Capodanno a valutarli? MMM…
Quali sono i vostri libri del 2015? Con quale passare la notte di Capodanno?