3 APPLICAZIONI UTILI A CHI VUOLE SCRIVERE. SENZA ASCOLTARE LE SIRENE DEL WEB
Ulisse, avvertito da Circe, tappa prima con la cera le orecchie dei compagni, e poi si fa legare all’albero maestro: stanno per raggiungere il luogo dove le Sirene, con il loro canto meraviglioso, ipnotizzano i marinai e fanno naufragare le navi. Succede sempre. E sono molto stupite, e poi arrabbiate, e poi disperate, le Sirene, quando si accorgono che la loro voce non seduce il re di Itaca e i compagni. Il trucco di Ulisse ha funzionato: lui, legato, non può che ascoltare il loro canto e struggersi, ma rimane fermo, gli altri, invece, non ascoltano nemmeno e proseguono la rotta.
E proprio come Ulisse, chi si mette a scrivere usando il computer o il tablet, collegato al wifi di casa o a quello di un bar, a un modem più o meno veloce, deve in qualche modo concentrarsi, senza prestar attenzione all’aggiornamento di Facebook, all’Instagram feed, resistere a scrollare Twitter per leggere tutto ciò che è successo “mentre non c’eri”, all’ultima GIF postata, ma anche a un articolo di Internazionale.
Farsi legare alla sedia come faceva Vittorio Alfieri non funziona, perché tanto seduti ci restiamo. Farsi tappare le orecchie nemmeno. Questi metodi li lasciamo a Ulisse e compagni, noi abbiamo soluzioni interessanti, che arrivano ovviamente dal web. Il nemico dell’aspirante scrittore offre anche la soluzione al suo problema di disattenzione.
Ecco 3 applicazioni utili contro le distrazioni digitali:
1. iA Writer (per Mac, iPad)
App minimalista. L’interfaccia possiede pochissime opzioni e preferenze, toglie di mezzo tutto, eccetto il foglio digitale sul quale puoi cominciare tranquillamente a scrivere. Non è a buon mercato, però è molto efficace. Quasi come i tappi di cera per i compagni di Ulisse. Funziona così:
2. OmmWriter (per PC, Mac, iPad)
Già dal nome di questa app si intuisce per cosa è stata pensata. All’esperienza di iA Writer si aggiunge anche una scelta di musichette rilassanti, ambient, che mirano al rilassamento e alla messa a fuoco. Naturalmente l’opzione musica si può disattivare. La versione base per PC e Mac è gratuita, per iPad costa $4.99. Funziona così:
3. Ulysses (per Mac, iPad)
Nella selezione di queste utilissime app, non potevamo non scegliere questa, per via del nome, ma non solo. Ulysses non è “solo” una pagina vuota con pochissime opzioni, ma offre anche strumenti per elaborare i propri testi e gestire progetti. Nonostante queste poche aggiunte, il focus è togliere ogni distrazione. App da professionisti, lo dice anche il prezzo.
Funziona così:
Ne esistono anche di gratuite o dal prezzo ridotto, valide e dai nomi parecchio evocativi: QuietWrite e Clean Writer.
Hai trovato la tua? 🙂