CLASSICI O QUASI CLASSICI. 5 LIBRI PER LE VACANZE DI NATALE #1

Il tempo per leggere esiste sempre, anche durante la settimana lavorativa più intensa che ci capita. Sono scampoli, momenti, ritagliati tra un impegno e l’altro. La mattina presto, in bus o in metropolitana mentre si va in ufficio, in pausa pranzo, la sera prima di dormire. Leggere non è un dovere, ma è una delle cose più belle che possiamo fare per noi. E le feste di Natale sono perfette per dedicarsi a quei libri che abbiamo cominciato e mai finito, o a quelli che ci piacerebbe leggere da un po’ ma non abbiamo avuto il coraggio di affrontare perché superano le 300 pagine.

Stamattina, mentre qualcuno fa l’albero e qualcun altro prepara il pranzo, abbiamo scelto dalla nostra libreria cinque titoli. Sono classici o quasi classici. Per darvi qualche consiglio di lettura in occasione di questi giorni di vacanza. Ne seguiranno altri. Andiamo in ordine sparso, seguiamo il cuore. 

1. Ernest Hemingway, I quarantanove racconti
anche per leggere serve “un posto pulito, illuminato bene”

Sono quarantanove capolavori della letteratura nordamericana. I temi sono quelli più cari a Hemingway: guerra, sport, sbronze, corrida, pugilato, amicizia, Spagna, vita e morte. Scritti con uno stile conciso, asciutto, pochi aggettivi, sono una lettura che è arrivato il momento di fare. I dialoghi, poi.
Edizioni: la nostra è un vecchio Oscar Mondadori. Lo trovate anche Einaudi.

Hemingway Circolo

Hemingway Circolo

2. Victor Hugo, Notre-Dame de Paris 
Quando la cattedrale che tutti conosciamo diventa l’eroina di un romanzo
Questo lo disse Balzac: “Ho appena letto Notre-Dame, due belle scene, tre parole, del tutto inverosimili, due descrizioni, la bella e la bestia, e un diluvio di cattivo gusto – una fiaba senza possibilità e soprattutto un opera noiosa, vuota, piena di pretese architettoniche – ecco dove ci conduce l’amor proprio eccessivo.” È arrivato il momento di smentirlo!
Edizioni
: noi abbiamo quella Mondadori, c’è quella Feltrinelli e quella Einaudi.

72211082-eb78-4e58-aed7-4bf56880d2d5

3. Richard Yates, Revolutionary Road
uno dei cento migliori romanzi di tutti i tempi

Siamo in un sobborgo di New York nel 1955 e la storia è quella di una coppia della middle class.
Forse avete visto il film, in cui Frank è interpretato da Leo di Caprio e April da Kate Winslet. La regia è di Sam Mandes. Sembra tutto più o meno perfetto, ma le ambizioni frustrate della coppia cominciano piano piano a distruggere questa perfezione, che non è altro che una facciata, anche poco solida, anzi molto molto fragile.
Edizioni: la prima è Garzanti, risale al 1964 e il titolo era I non conformisti.
Ora lo trovate per minimum fax, con prefazione di Richard Ford.

foto 1

 

4. Michael Ende, La storia infinita
sì, è scritto in rosso e in verde e ci sono delle illustrazioni bellissime
La storia infinita è uno dei classici film di Natale, non come Una poltrona per due ma quasi. Ma il romanzo? A parte essere un oggetto splendido, ti trasforma in Bastiano, e sì, devi aiutarlo tu Atreiu, a far sì che Fantasia non sprofondi nel Nulla.
Edizioni: la nostra è Corbaccio. C’è anche Tea.

foto 2

5. Jeffrey Eugenides, La trama del matrimonio
nessuno si innamorerebbe se non avesse mai sentito parlare dell’amore
Forse conoscete Eugenides per Le vergini suicide (da cui è stato tratto il film di Sofia Coppola), oppure per il magnifico Middlesex (leggetelo, se non l’avete fatto). Non scrive molto, La trama del matrimonio è il suo terzo romanzo. Questa è la storia di una studentessa, Madeleine, e dei suoi due possibili amori: Leonard, bello e brillante, fuori di testa, e diversissimo da lei, e Mitchell, il suo migliore amico, più composto e normale, innamorato di lei da sempre. E c’entra Jane Austen, e pure Roland Barthes. Sembra quasi un romanzo d’appendice, e invece dell’amore, Eugenides ci descrive ogni aspetto, e soprattutto la sua potenza spesso assurda, capace di scompigliare le nostre vite.
Edizioni: questa qui sotto.

foto 3

Ci vediamo qui per la prossima lista.
Intanto, visto che Natale è vicino, una canzone 🙂

https://www.youtube.com/watch?v=ZgP0aUKlmNw