LEGGERE ROMANZI D’AMORE. DA JANE AUSTEN A GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ PASSANDO PER LIALA E LA BIBLIOTECA DELLE SIGNORINE
Romanzo rosa spesso è un’etichetta negativa per classificare quei libri che parlano d’amore in modo troppo leggero o troppo struggente, troppo melenso e quasi nauseabondo. Ma spesso non è così. Ci sono libri d’amore che sì parlano di storie di passione (espressa o velata, consumata o sognata) indagando i sentimenti in modo preciso e non scontato e ricostruendo tutto un periodo storico. (E poi anche nei chick-lit – tradotto “letteratura per pollastrelle” – troviamo storie divertenti, come Il diario di Bridget Jones, basta cercarle).
Brevissima storia del romanzo rosa.
Il genere nasce in Inghilterra con duchi e principesse come protagonisti. Sempre donne belle e virtuose e sempre uomini coraggiosi e indomiti. Il plot si compone di rapimenti, fughe, duelli e di equivoci. Le autrici sono Georgette Heyer e Constance Heaven, siamo agli inizi del 1900. In Francia gli autori sono del romanzo d’amore sono Jeanne-Marie Petitjean e Frédéric Petitjean de La Rosière, con pseudonimo di Delly. Negli Stati Uniti vediamo nascere la prima casa editrice specializzata, la Harlequin, e le donne protagoniste diventano eroine spregiudicate alla ricerca del riscatto e dell’amore. Sono gli anni ’50. Nei ’70 e ’80 arriva Rosemary Rogers e l’erotismo entra nel romanzo rosa, e piano piano il plot si arricchisce di temi sociali. Ora ci sono Nora Roberts, Daniele Steel, Jackie Collins. In Italia c’era Liala, che sta per Amalia Liana Cambiasi Negretti Odescalchi. Più di novanta romanzi ambientati perlopiù durante la prima guerra mondiale. Nel 1981 nasce Harmony, grazie a un’idea di Mondadori e Harlequin Enterprises che conta oggi più di venti collane. Le autrici rosa sono Sveva Casati Modignani – pseudonimo di Bice Cairati e Nullo Cantatoni (mancato nel 2004) – e Mara Venturi.
La biblioteca delle signorine.
Si tratta di una collana ideata da Salani nel 1921. Il Delly trionfa e i titoli dei romanzi rosa francese riempiono le librerie delle signorine così Salani ripropone molti titoli tradotti e si assicura anche i diritti della collana Bibliothècque de ma fille dell’editore Henru Gautier. I titoli sono, per esempio: Così volle il destino, Cuore di scettico, L’imprudente avventura, Tutto è possibile, Forte come l’amore. Trovate tutto qui.
Ecco cinque romanzi d’amore consigliati:
1. Ovviamente Orgoglio e pregiudizio, ovviamente Jane Austen. Il rapporto tra Elizabeth e Darcy è completamente nuovo e travolgente. Jane Austen, inoltre, ricostruisce con occhio di storica l’Inghilterra vittoriana, facendoci conoscere tutte le usanze e l’etichetta dell’aristocrazia.
Citazione: Ho lottato invano. Non c’è rimedio. Non sono in grado di reprimere i miei sentimenti. Lasciate che vi dica con quanto ardore io vi ammiri e vi ami.
2. L’amante di Marguerite Duras. Lei ha quindici anni, lui è un miliardario cinese. Questo romanzo parla dell’Indocina degli anni ’30 e di una storia d’amore terribile e al contempo dolce. Un piccolo libro prodigioso.
Citazione: La conosco da sempre. Tutti dicono che da giovane lei era bella, io sono venuto a dirle che la trovo più bella ora, preferisco il suo volto devastato a quello che aveva da giovane.
3. I ponti di Madison County di Robert James Waller. Di sicuro avrete visto il film ma non importa, il libro è da leggere, è uno dei bestseller del XX secolo, con 50 milioni di copie vendute nel mondo.
4. Di noi tre di Andrea De Carlo. Misia, Marco e Livio e le loro storie legate strette insieme. Il libro è una storia d’amicizia e d’amore, e su cosa significa diventare adulti.
Citazione: Eravamo percorsi da impulsi opposti, caldo e gelo e distacco e frenesia; ci sembrava di essere in ritardo su tutto e di essere ancora in tempo per qualsiasi cosa, di andare molto veloci e di restare incollati all’asfalto.
5. L’amore ai tempi del colera di Gabriel García Márquez. Un grande classico della letteratura pieno di silenzi e di attese.
Citazione: Così pensava a lui senza volerlo, e quanto più pensava a lui più le veniva rabbia, e quanto più le veniva rabbia tanto più pensava a lui, finché non fu qualcosa di così insopportabile che le travolse la ragione.
Canzone di oggi: