LEGGERE SOTTO L’ALBERO. 5 LIBRI DI NATALE PER GRANDI E BAMBINI
Ultimo fine settimana prima di Natale e le librerie sono affollatissime. Quali libri impacchettate quest’anno?
Noi ne scegliamo cinque che sono da leggere rigorosamente sotto l’albero. Cinque storie di Natale che non potete non conoscere. Il nostro albero, al Circolo, è pieno di palline di carta bianche e rosse, sopra a ognuna c’è un messaggio che comincia con l’hashtag che abbiamo lanciato qualche tempo fa: #bastaleggere. #bastaleggere sotto l’albero per essere contenti, i libri regalano in ogni momento dell’anno un batticuore.
Eccoli:
1. ROVER SALVA IL NATALE di Roddy Doyle (Salani)
L’autore di Paddy Clarke ah ah ah! ci regala una favola di Natale. La renna Rudolph è in sciopero e non ha nessuna intenzione di servire Babbo Natale il 25 dicembre. L’unico in grado di salvare la festa dei bambini è un cane, il cane più furbo del mondo. Si chiama Rover. Un elfo dovrà convincerlo a lavorare gratis per tutta la notte. Dal libro: «Hai bisogno di un vestito nuovo» gli aveva detto Mamma Natale vedendo che gli spuntavano le mutande da un gran buco sul fondo dei pantaloni. «Ho bisogno di un sedere nuovo» aveva risposto Babbo Natale ridendo. «Questo è troppo grosso».
2. BUON NATALE, SNOOPY di Charles M. Schulz (Mondadori)
I Peanuts sono per tutte le età. È Natale! Snoopy non vede l’ora di festeggiare, ma Charlie Brown non è dello stesso parere: il suo albero non è un granché, il salvadanaio è vuoto e i regali creati per i suoi amici non sembrano funzionare. Riusciranno Snoopy e tutta la banda dei Peanuts a far cambiare idea al povero Charlie Brown?
3. LA LEGGENDA DELLA ROSA DI NATALE di Selma Lagerlöf (Iperborea)
Questo libro è perfetto per lasciarsi trasportare nelle foreste scandinave immerse nella neve, leggendo storie fantastiche. L’autrice è premio Nobel per la letteratura, una delle più grandi di sempre. La Svezia antica rivive in queste favole racchiuse in questo piccolo capolavoro.
4. IL REGALO PIU BELLO. STORIE DI NATALE a cura di Francesca Cosi e Alessandra Repossi (Einaudi)
Non c’è festa che, come il Natale, abbia ispirato, in ogni tempo, le storie e le voci più diverse. Da Mark Twain a Francis Scott Fitzgerald, da Louisa May Alcott a Jeanette Winterson, da Dino Buzzati a Giorgio Scerbanenco, da Elsa Morante a Mario Rigoni Stern, un’antologia di grandi autori – e altrettanti classici – per svelare i mille volti della magia del Natale.
5. RICORDO DI NATALE di Truman Capote (Donzelli Editore)
Il racconto dell’autore di Colazione da Tiffany è ambientato nel profondo sud degli Stati Uniti. Il protagonista è Buddy, orfano, ospite di parenti antipatici insieme a Sook, una cugina lontana e pazzerella. Non è ancora dicembre, anzi, è fine novembre, ma loro devono prepararsi a celebrare il Natale che si avvicina. Loro due diventano amici, sono complici e pieni di bontà, quella che si stabilisce tra gli ultimi, un po’ soli e poveri, ma pieni di buoni sentimenti.
Una canzone di Natale: