Blog

Settembre 2015

#TIKONSERVO. racconti d’estate

Ormai siamo in autunno e la bella stagione sembra lontanissima. Ma non lo è, almeno nei ricordi. Per di qua o per di là, amori fugaci (o no), incontri inaspettati, amici ritrovati al mare, montagna o città. Quale istantanea della tua estate vuoi conservare? Qualcuno di voi ce l’ha già raccontato, a noi del Circolo e a […]

21 minuti di lettura
BREVE REPERTORIO DI MATTI FAMOSI

C’è una cosa strana che è successa a Torino e in altre città d’Italia (Bologna, Milano, Roma, Cagliari e arriveranno Parma, Firenze e Adria). Un gruppo di persone si è messo lì, d’impegno, a pensare ai matti che ha incontrato nella vita, di cui ha sentito parlare, oppure ha letto. Con loro c’era sempre Paolo Nori. A […]

2 minuti di lettura
IL DIZIONARIO SENTIMENTALE DI TORINO SPIRITUALITÀ

Torino Spiritualità finito ieri sera. E noi ci siamo divertiti. Sono cinque giorni in cui il Circolo diventa il luogo di una riflessione profonda e importante. In cui si pongono domande a Dio, ma soprattutto agli uomini. E per fissare nella memoria questa 11. edizione dedicata all’Impasto Umano abbiamo chiesto a qualche ospite di regalarci la […]

4 minuti di lettura
Torino Spiritualità
#ToSp2015_L’UMANO

L’uomo è un essere terrestre e allo stesso tempo cosmico. Adamo vuol dire proprio “terrestre”, “impastato di terra” e che abita la terra. Ma l’uomo è anche cosmico, perché appartiene all’universo, una grande realtà di corpi celesti ed enigmi impenetrabili. Enzo Bianchi propone una lettura del versetto del Salmo 8, “Eppure l’hai fatto poco meno […]

2 minuti di lettura
Diario digitale
#ToSp2015_The professor in the cage

Esiste una violenza che viene da fuori e una violenza che viene da dentro. La violenza di cui parla il romanzo di Robert Louis Stevenson Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde è una violenza che viene da dentro, scaturisce da quel lato oscuro che è nascosto in ognuno di noi. È una […]

2 minuti di lettura
Diario digitale
#ToSp2015_SCRIVERE AL BUIO

Proprio come quando scrive, le sue parole prendono forma e colore, ci portano lontano nel tempo e nello spazio. Lo vediamo ragazzino, “orfano con i genitori”, che disegna e comincia a scrivere, quando scrivere per lui significava creare contatti con le persone, parlare e immaginarsi le risposte di interlocutori assenti. Quaderni, parole, fotografie ritagliate dai […]

< 1 minuti di lettura
Diario digitale
#ToSp2015_LA MORTE DI IVAN IL’IČ

La storia della vita passata di Ivan Il’ič era la più semplice, la più comune, e insieme la più tremenda che si possa immaginare.  Per Heidegger l’esistenza è autentica quando è pervasa dall’angoscia che scaturisce dal prendere coscienza della nostra finitudine: questo è il “vivere-per-la-morte”, che ha dunque una valenza altamente positiva, in quanto rende […]

2 minuti di lettura
Diario digitale
#ToSp2015_DUBITARE PER CREDERE

Eppure l’hai fatto poco meno di un Dio. Ma Dio esiste? E perché un dio? Ce n’è più di uno? E se c’è, siamo proprio sicuri che gli uomini siano così importanti per Dio? Gherardo Colombo ci parla del dubbio e ci riempie di dubbi. Ma è giusto così, perché il dubbio è la condizione […]

< 1 minuti di lettura
Diario digitale
LA CONDANNA DEL TEMPO

  Eppure l’hai fatto poco meno di un Dio. Fernando Savater affronta il tema delle lezioni di Torino Spiritualità 2015 da un punto di vista più umano che divino.  Perché quel “poco meno” che ci separa da Dio in realtà è molto ampio, è infinito, è il tempo. Il tempo è degli uomini, non di Dio. […]

< 1 minuti di lettura
Torino Spiritualità
#ToSp2015_UBUNTU

Ubuntu è reciprocità. È la capacità di relazionarsi con il prossimo attraverso il rispetto e l’empatia, nella consapevolezza della nostra necessaria interdipendenza. Ma il prossimo non è solo l’Altro che viene da Fuori, il profugo o il migrante che popola le pagine dei nostri quotidiani e invade i nostri schermi televisivi all’ora dei pasti; è […]

2 minuti di lettura
Diario digitale