DIETRO IL BACIO DI GUSTAV KLIMT. CINQUE INTERPRETAZIONI

Un uomo e una donna si tengono abbracciati, e nella stretta sembrano sciogliersi in una figura sola. Lui è in piedi, lei è in ginocchio, sono immersi insieme in una splendida decorazione in foglia d’oro, scelta non causale. Il padre dei Gustav Klimt era infatti incisore e l’artista imparò presto le tecniche del mosaico, dell’affresco e della pittura a olio. L’oro è molto simile ai mosaici delle chiese bizantine.

Si tratta ovviamente del Bacio, l’opera più famosa dell’artista austriaco, dipinta tra  il 1907 e il 1908.

Klimt si formò alla scuola di Arti Applicate di Vienna, ma si staccò dalla corrente tradizionale per fondare il gruppo della Secessione con altri artisti austriaci non convenzionali. La sua esplorazione riguarda i rapporti umani e il suo lavoro è considerato moderno per l’epoca. Klimt era convinto che nessuna censura potesse intervenire nel lavoro dell’artista. La sua opera è una sintesi tra il decorativo e il sontuoso, tra lo stile Art Nouveau e il Simbolismo.

La coppia indossa abiti elaborati, per l’uomo decorazioni geometriche, per la donna fiori, che si legano visivamente al giardino sotto le sue ginocchia. I vestiti condividono alcune geometrie a simboleggiare il legame che li unisce. Il contorno dorato li avvolge e rappresenta la loro unione.

Klimt nel suo lavoro esplora i temi della nascita, morte e vita. La donna è colei che porta la vita, ma anche tentatrice.

Nel dipinto i corpi si uniscono con enfasi, e la raffigurazione delle loro mani è particolarmente importante. Si intrecciano nude, scoperte dall’abito che quasi interamente li copre. Quelle di lui le accarezzano il volto, quasi unendosi, mentre quella di lei gli cinge il collo, l’altra è nascosta.

Sono tante le interpretazioni, sono molteplici i pensieri e gli stati d’animo che questo quadro genera e fa vivere allo spettatore. Ne isoliamo cinque. Qual è il tuo?

1. L’oro che li avvolge significa un’unione senza tempo, quella che proprio l’incontro con l’amato e il bacio possono generare. Tutto è luminoso e bello quando ci si innamora.
2. L’uomo è perso nel bacio, non ha volto, è stregato da lei. Lei gira la testa dall’altra parte, è distaccata.
3. Lei sta soccombendo a lui, è in estasi.
4. L’uomo sta costringendo al bacio una donna che non lo desidera, ma non può fuggire.
5. Il bacio è la rappresentazione della perdita di se stessi e la conciliazione con l’unità che la coppia rappresenta.