UNA STORIA QUASI PERFETTA. IL ROMANZO DI MARIAPIA VELADIANO RACCONTA DI BIANCA E DI FIORI, E DI COME SI RIMANE FEDELI A SE STESSI
Come si diventa se stessi.
Lo sforzo, la fatica, il dolore.
Come nasce un amore. Come si mantiene vivo.
Quali sono i gesti per non farlo sfiorire. Quali sono le parole per alimentarlo.
Come si fa a resistere quando tutto intorno sembra crollare.
Come si fa a riconoscere ciò che davvero conta.
Come si rimane fedeli a se stessi. Nonostante tutto.
Mercoledì 10 febbraio alle 18, al Circolo, incontriamo Mariapia Veladiano, Bianca e i suoi fiori.
I fiori, le foglie, le nuvole, la natura intera, sono ciò che la protagonista di Una storia quasi perfetta (Guanda) perfettamente conosce.
Gli occhi di Bianca cercano gli elementi naturali. Di fiori e di piante si circonda, in una casa che è tutta un giardino. Sono ovunque, anche nella libreria, tra volumi d’arte e di botanica. Sono i suoi oggetti di studio, e sua la consolazione e anche il suo modo per scandire il tempo.
Bianca sa che la manutenzione di un vaso fiorito richiede cure precise. Vuole un ventaglio di attenzioni e un archivio di gesti che lei conosce e ripete. Ogni giorno. Quando non insegna arte è alla natura che si dedica, quella viva e quella che sa far vivere sulla carta.
Questa conoscenza, Bianca la applica al mondo delle relazioni, al sistema degli affetti.
L’amore per la natura ha raffinato la sua sensibilità che si esprime in un linguaggio sempre preciso, sempre accurato. Tramite quest’amore lei è diventata se stessa. E con le parole giuste Bianca si fa conoscere. Ne dispensa poche, poi sa come travolgere. Ci impiega del tempo. Non si dà subito. Non si dà tutta e subito all’uomo senza nome, con lei protagonista del romanzo di Veladiano.
La storia del suo rapporto privilegiato con il mondo della natura è la storia della sua vita, scorrono parallele, la sua passione per i fiori e per le piante e la sua formazione. I suoi disegni raccontano i suoi legami: quello con la madre, quello con il padre, quello con il figlio. E i suoi disegni sono ciò che l’uomo senza nome si ricorda, scandiscono il loro amore che lentamente nasce, cresce, e, in modo diverso, travolge entrambi.
Mariapia Veladiano
Una storia quasi perfetta (Guanda)
237 pagine, 17,50 €