10 ROMANZI CHE TENGONO CALDO
Siamo in inverno, anche se non sembra, e ci sono romanzi che tengono caldo.
Sono quelli erotici, i più letterari, e non male concedersene uno ogni tanto. E se non si ha voglia delle 50 sfumature di grigio, la letteratura d’antan ha delle chicche che magari vi siete persi.
Sono 15 racconti erotici scritti per un committente chiamato “il collezionista”. Dal libro: Quando si trovarono da soli nella stanza, con un letto immenso pesantemente intarsiato, Elena uscì sul balcone, e lui la seguì. Sentì che il gesto che lui avrebbe fatto sarebbe stato di possesso, un gesto a cui non si poteva sfuggire. Attese, ma quel che accadde non se l’era aspettato. Non era lei che esitava, ma quell’uomo…
L’incipit di questo libro è una parodia di Anna Karenina di Tolstoj. Scrive Nabokov: Tutte le famiglie felici sono più o meno diverse tra loro; le famiglie infelici sono tutte più o meno uguali. Van e Ada sono cugini e iniziano una relazione sessuale. Solo in seguito scopriranno di essere fratelli. Il romanzo ha la forma del memoriale, scritto da Van novantenne. Lui e Ada sono brillanti, belli, legati da una passione squassante. Rimarranno legati per tutta la vita.
L’erotismo è alla base dell’interpretazione di Bataille della società. Ed è al centro anche della sua produzione romanzesca: l’erotismo si mescola al sordido ed è spinto fino in fondo della voluttà.
Dal libro: Hai torto a stupirti. Considera meglio il tuo amore. Cadrebbe in preda al terrore se per un attimo capisse che sono una donna, e viva. E non è ignorando le ardenti fonti del sangue che le prosciugherai. Pubblicato nel ’54 da Dominique Aury sotto lo pseudonimo di Pauline Réage, è un romanzo erotico che ha come protagonista la giovane O. O ama a tal punto René, il suo fidanzato, che – come prova del suo amore – accetta di esser portata in un castello per sperimentare pratiche erotiche di ogni tipo.
Racconta in forma epistolare le avventure dei libertini della nobiltà francese del diciottesimo secolo. Valmont, visconte e seduttore, vuole conquistare la casta Madame de Tourvel. Sarà la sua ex amante, marchesa de Merteuil che guiderà a distanza le avventure di Valmont.
Il romanzo, ambientato a Parigi, fu pubblicato nel 1934 e processato per oscenità negli Stati Uniti. Racconta le avventure erotiche di un americano a Parigi, tra pittori, scrittori, protettori, prostitute.
Se avete visto il film di Luis Buñuel del 1967 con la meravigliosa Catherine Deneuve, non vi resta che leggere il libro. Racconta l’intimità tra due coniugi, e lei Séverine, è perfetta ma inquieta. La loro è “un’amicizia appassionata”. E capita che proprio lei, Séverine, scoprirà un’altra se stessa e piaceri del sesso, diventando una prostituta.
Si tratta del racconto della relazione del giovane aristocratico Severin e Wanda Dunajew, nobildonna ricca e bella. Lui sottoscrive un vero contratto: sarà il suo schiavo e lei la sua dea, con potere di vita e di morte su di lui. Pubblicato nel 1870, questo affascinante romanzo, verrà poi ampliato nel 1978.
Pubblicato nel 1984, questo breve romanzo è ambientato nell’Indocina degli anni ’30. La storia è quella di una passione dolce e violenta, di un amore ostacolato dalle rispettive famiglie, un amore carnale tra una quindicenne e un miliardario cinese.
La poetessa trentenne Isidora è sposata con uno psicanalista cinese. Incontra un altro psicanalista che la inizia ai piaceri del sesso fine a se stesso. Ossessivo, dettagliato, questo romanzo ha segnato una generazione.