WILLIAM SHAKESPEARE. 2 DIVERTENTI PARODIE

Oggi ricorrono i 400 anni dalla morte del Bardo.
E già sono cominciate le celebrazioni: i francobolli, di cui vi abbiamo parlato, e anche la metro di Londra, il Tube, è stata rivoluzionata. Le fermate si chiamano come i personaggi di Shakespeare. Tu fermi a Macbeth? No, proseguo fino a Re Lear. 


tube-map-1-1
tube-map-1-1


Le opere del Bardo sono diventate oggetto delle più disparate parodie, non ultima quella di Star Wars, la saga di George Lucas è stata riscritta nello stile immortale di Shakespeare. C’è un saggio Jedi, il signore del male Sith, e una bella principessa tenuta prigioniera: la storia è ricca di tutta la tensione e scelleratezza delle opere shakesperiane, Star Wars in pentametro giambico.


williamshakespearestarwars1


williamshakespearestarwars9


 

To Be or Not To Be è invece il libro game in cui ognuno può scegliere che indirizzo dare alle avventure di Amleto. Sì. Si possono vestire i panni di Amleto, Ofelia, del Re (se il desiderio è quello di morire alla prima pagina e poi continuare come fantasmi). Chi legge può seguire la trama del Bardo oppure esplorare tutte le alternative possibili, risolvere enigmi, farsi due risate.

La prosa di Ryan North, l’autore, è colloquiale e piena di riferimenti intelligenti, ricca di spunti, e di scherzi. Il libro è infatti pieno di dispositivi narrativi da innescare a proprio piacimento. In poco tempo, To Be or Not To Be è diventato il progetto numero uno da finanziare su Kickstarter.com.


 

 



#Shakespeare400 lo festeggiamo al Circolo con due appuntamenti:

sabato 23 aprile dalle ore 19

Il Bardo ha modificato il modo di percepire i sentimenti, anticipato discipline del pensiero, creato personaggi topici.Sei autori (Nicola Fano, curatore del progetto, Alberto GozziDonatella MussoSergi Pierattini, Lidia RaveraLia Tomatis) hanno composto altrettanti spettacoli teatrali (in scena oggi e domani) immaginando il destino dei suoi eroi dopo che cala il sipario.

LA SIGNORA SHAKESPEARE di Nicola Fano

IL SOGNO DI BOTTOM di Lia Tomatis

LADY M di Donatella Musso

domenica 24 aprile dalle ore 19

Il Bardo ha modificato il modo di percepire i sentimenti, anticipato discipline del pensiero, creato personaggi topici.Sei autori (Nicola Fano, curatore del progetto, Alberto GozziDonatella MussoSergi Pierattini, Lidia RaveraLia Tomatis) hanno composto altrettanti spettacoli teatrali immaginando il destino dei suoi eroi dopo che cala il sipario.

PUCK E L’ALLODOLA di Alberto Gozzi

SALVATE DESDEMONA di Lidia Ravera

A LOSING SUIT di Sergio Pierattini