SCRITTO SULLA PELLE. 10 TATUAGGI LETTERARI

La classifica dei 20 tatuaggi letterari più belli vi ha già dato conferma di quanto un romanzo diventi parte di noi, tanto che il desiderio è quello di tenerlo vicino per sempre. Questi dieci tatuaggi fanno parte del lavoro The Word Made Flash, che è sia un libro sia un blog che raccoglie le immagini e le storie di tatuaggi libreschi. Il libro è una guida a questa sottocultura emergente, ci sono le fotografie, le citazioni e vengono spiegati i motivi della scelta. È come sfogliare una strana antologia fatta di testi apparentemente slegati tra loro ma che hanno in comune l’esser rimasti sulla pelle di un lettore appassionato.

E per gli indecisi c’è un modo di sperimentare un tatuaggio letterario senza impegno: sono i Temporary Literary Tattoos di Litographs. Naturalmente la citazione è a scelta, ma la scelta è molto ampia!


 

 

La storia infinita

La storia infinita

La storia infinita


 

Kurt Vonnegut, Mattatoio n°5

Kurt Vonnegut, Mattatoio n°5

Siamo qui, intrappolati nell’ambra di il momento.Non non c’è nessun perché.


J. Safran Foer, Molto forte, incredibilmente vicino

J. Safran Foer, Molto forte, incredibilmente vicino

Pensai di svegliarla. 
Ma non era necessario. 
Ci sarebbero state altre notti. 
E come si fa a dire ti voglio bene a una persona a cui vuoi bene? 
Mi voltai su un fianco e mi addormentai vicino a lei. 
Ecco il senso di tutto quello che ho cercato di dirti, Oskar.
È sempre necessario. 
Ti voglio bene, 
La nonna.


 

Edgar Allan Poe, Il Corvo

Edgar Allan Poe, Il Corvo

Allora, l’uccello disse: «Mai più».


 

Roberto Bolaño, 2666

Roberto Bolaño, 2666


 

John Steinbeck, La valle dell'eden

John Steinbeck, La valle dell’eden


 

tumblr_nqelchCRBV1qcm6bvo1_1280


 

Ray Bradbury, Fahrenheit 451

Ray Bradbury, Fahrenheit 451


 

Shakespeare, Amleto

Shakespeare, Amleto

Il resto è silenzio. 


Antoine de Saint-Exupéry, Il piccolo principe

Antoine de Saint-Exupéry, Il piccolo principe