oriana fallaci occhi

ORIANA FALLACI IN QUATTRO LIBRI

Il libro di Alessandro Gnocchi, al Circolo dei lettori giovedì 9 giugno, ore 18, va a colmare un vuoto critico e di racconto, quello sulla fase ultima del pensiero di Oriana Fallaci. La Fallaci più vicina a noi, la Fallaci più criticata, è proprio quella che il capo redattore Cultura del Giornale ha scelto di narrare.

Il saggio, pubblicato dall’editore Melville, si intitola I nemici di Oriana. La Fallaci, l’islam e il politicamente corretto e di Fallaci racconta il rigore, la scrupolosità, lo stile. E naturalmente le polemiche intorno alla sua figura, ma senza perdersi dentro di esse. Fallaci è stata testimone di un preciso momento storico e il libro di Gnocchi racconta quel momento: la riflessione ruota intorno a temi cardine come il multiculturalismo, l’immigrazione, la civiltà occidentale e il suo tramonto, il fondamentalismo islamico.
8613200
8613200
Quando si parla dell’ultima Fallaci si parla della Trilogia, composta da La rabbia e l’orgoglio, La Forza della Ragione, Oriana Fallaci intervista Se Stessa, scritti dopo l’11 settembre, amati o fortemente criticati da milioni di persone in Italia e nel mondo. Sono gli ultimi dieci anni della sua vita, e prima? Oriana Fallaci è la giornalista italiana più conosciuta nel mondo.


Per conoscerla o riscoprirla vi elenchiamo altre 3 opere,
una biografia, un’intervista e un libro di Oriana Fallaci:


1. CRISTINA DE STEFANO, ORIANA. UNA DONNA (Rizzoli)


2856289-9788817068987

Per scoprire che la giornalista e scrittrice più celebre del Novecento italiano era nata povera in una famiglia di antifascisti, cresciuta durante la Resistenza, e si presentò appena finito il liceo nella redazione di un giornale. Negli Anni ’50 andò negli Stati Uniti, e poi si trasferì a New York negli Anni ’60. Partì per il Vietnam nel 1967, unica italiana, affrontò Kissinger, l’uomo più potente dell’epoca. De Stefano ricostruisce anche la sua vita privata, vissuta senza tabù, attraverso documenti inediti e testimonianze.


2. INTERVISTA CON ORIANA (Bur)


2943560-9788817052511

A partire dal 1960 – quando, giovane e risoluta, raccontava il suo Sesso inutile a Ugo Zatterin, negli studi Rai – passando per i fotogrammi che la ritraggono in ospedale dopo il massacro messicano di Tlatelolco nel 1968, poi ad Atene nel 1976, fino all’ultima intervista sul cancro nella sua casa americana, in un giorno del 1993, lo straordinario percorso di vita di Oriana Fallaci non si è mai negato all’obiettivo della videocamera, che ne ha registrato numerose tracce. E da quelle tracce è nato il documentario curato da Giosuè Boetto Cohen.


3. ORIANA FALLACI, IL SESSO INUTILE (Bur)


51ktAUY8ruL._SL360

Le donne non sono una fauna speciale e non capisco per quale ragione esse debbano costituire, specialmente sui giornali, un argomento a parte: come lo sport, la politica e il bollettino meteorologico. Così Oriana Fallaci nella premessa a Il sesso inutile, il primo libro che pubblica con Rizzoli, nel 1961.