5 LIBRI PER L’ESTATE. PER PICCOLI LETTORI (E GRANDI)
Il verbo leggere non sopporta l’imperativo, avversione che condivide con altri verbi: il verbo amare, il verbo sognare. Lo dice Daniel Pennac stilando i diritti del lettore, che vi abbiamo raccontato qui. E adesso che l’estate sta arrivando o è arrivata (lo si capisce dai ventilatori accesi in tutte le case) e che le scuole sono finite, un problema affliggerà il genitore che vorrebbe tanto consigliare qualche buona lettura al proprio bambino. Noi, che un po’ bambini siamo, abbiamo tirato fuori dalla nostra libreria una manciata di testi per i piccoli lettori, che piaceranno anche a voi adulti. Siete pronti? Ve li elenchiamo come consigli, sono libri da leggere oppure solo da sfogliare insieme, per tutte le età.
1. Les dix droits du lecteur di Daniel Pennac
I dieci diritti del lettore, l’edizione che vi segnaliamo è Gallimard Jeunesse perché sì, è un libro pop up bellissimo. Gérard Lo Monaco ha realizzato anche la versione di Il Piccolo Principe pop up, e qui dà vita con la carta a quella lista che tanto è cara a tutti i lettori, dissacrante e utile, soprattutto quando si vuole invogliare qualcuno al piacere (o no) della lettura.
Ve li ricordiamo:
- Il diritto di non leggere
- Il diritto di saltare le pagine
- Il diritto di non finire un libro
- Il diritto di rileggere
- Il diritto di leggere qualsiasi cosa
- Il diritto al bovarismo
- Il diritto di leggere ovunque
- Il diritto di spizzicare
- Il diritto di leggere a voce alta
- Il diritto di tacere
2. In mezzo alla fiaba di Silvia Vecchini e Arianna Vairo (Topipittori)
Alda Merini diceva di non provare ad acchiappare i poeti, perché i poeti scappano tra le dita. Silvia Vecchini e Arianna Vairo con il loro squisito libro, ce l’hanno fatta. Le illustrazioni sono delicate e sognanti, le parole vi si accordano creando una melodia che incanterà i bambini prima di dormire e delizierà gli adulti. Questo libro è la mappa per finire proprio in mezzo alla fiaba e assaporare la magia delle parole.
3. Il professor Trombetti di Daniil Charms (Comma 22)
traduzione e adattamento di Paolo Nori, illustrazioni di Giuseppe Palumbo
Daniil Charms lo conosciamo soprattutto per Disastri (Marcos y Marcos) tradotto sempre da Paolo Nori, sono racconti, ma anche frammenti, ci sono vecchie che si ribaltano giù dalla finestra e si sfracellano, lampi di umorismo che fanno ridere, e poi piangere, e anche sospirare. Charms – pur non amando per niente i bambini – scriveva per loro, e le avventure del Professor Trombetti sono una storia classica della letteratura sovietica Anni 30. C’è tanto umorismo e c’è tanto assurdo, è un libro consigliato per i lettori di ogni età.
4. Storie di parole di Giuseppe Pittàno e Rosanna Bonafede (Gallucci)
Disegni di Alessandro Sanna
Non conosco nulla al mondo che abbia tanto potere quanto la parola. A volte ne scrivo una, e la guardo, fino a quando non comincia a splendere diceva Emily Dickinson. E in questo dizionario speciale, pensato apposta per i piccoli lettori, a splendere sono 366 lemmi accompagnati da oltre 140 disegni. Per capire meglio la nostra lingua, per usarla con consapevolezza c’è questo dizionario che, come diceva Pittàno, è come un romanzo d’appendice da leggere in mille puntate.
5. Animali nel prato di Iela Mari (Babalibri)
Questo è un classico, un libro che ha già un’età ma non si vede, la tiene ben nascosta, tra disegni mirabili di piante e fiori campestri e degli animali che tra le foglie si nascondono. Quante storie si possono ancora inventare sfogliandone le pagine? Quella della lumaca e del bruco che sale sullo stelo di un papavero, la serpe che incontra il tasso, cosa si racconteranno? E ancora la volpe, che nota, fingendo di non farci caso, una bella gallina bianca, immersa tra finocchi selvatici e soffioni?
Eccoli tutti insieme, ma come vedete c’è un intruso. Si tratta di un cofanetto, perfetto per tutti voi che amate le cose belle fatte di carta. È un piccolo tesoro realizzato da McSweeney’s, si chiama Ocean’s Sweaty Face, e ve ne racconteremo la prossima volta.