LE 10 DONNE PIÙ FORTI DELLA LETTERATURA. ALLUNGA LA LISTA!
Questa lista potrebbe essere infinita. È la lista dei personaggi femminili della letteratura che ci hanno fatto compagnia e che non smettono mai di farcela, con la loro saggezza e cuore, con incredibile forza e brillantezza, con ironia e con coraggio, con un’intraprendenza capace di ispirarci ogni giorno. Qual è la tua eroina letteraria preferita?
1. JANE EYRE
Jane è uno dei primi personaggi femminili appassionati, complessi, individualisti. Cerca la propria identità nell’indipendenza, ve ne abbiamo parlato. Soffre molto, sempre, è orfana, bistrattata dalla madre adottiva, ma torna sempre in piedi usando solo le proprie forze. E infatti quando sposa il suo amato Mr Rochester? Solo quando sono diventati pari. Anzi, quando lui, caduto in disgrazia, ha bisogno di lei. Un bel capovolgimento dei ruoli!
2. IDA RAMUNDO
Di Elsa Morante vi abbiamo parlato pochi giorni fa, in occasione dell’anniversario della sua nascita. Uno dei personaggi femminili che abbiamo scelto senza indugi per questa lista è la sua Ida. Maestra trentasettenne, protagonista di La Storia, è colei che osserva le vicende della guerra, dolorose, e tutta la miseria che porta. E la subisce, lei, e suoi figli, come un amaro destino.
3. ORLANDO
Orlando non è né uomo né donna, è entrambi, epoca dopo epoca. Virginia Woolf ha descritto questo romanzo come un “libricino”, ma non lo è, affatto. Racconta la biografia di questa creatura, ispirata alla sua amata Vita Sackville-West – qui il loro carteggio – che è come un lungo viaggio fatto di esperienze e di cambiamenti, di incontri e di ricerca, quella della vita, e quella dell’amore.
4. MATILDE
Roald Dahl ci ha regalato l’eroina letteraria perfetta: i libri servono alla piccola Matilde per fuggire ogni avversità. Matilde è il primo lettore totale che molti di noi hanno incontrato, da bambini. Naturalmente non viene capita da nessuno, soprattutto dai suoi genitori.
5. LILA
La protagonista dell’ultimo romanzo di Marilynne Robinson entra nella lista con grande naturalezza. Ve ne abbiamo parlato ieri l’altro di questo capolavoro americano. Lila che lavora fin da bambina come bracciante nei campi enormi di granoturco, Lila che toglie le erbacce, Lila che si rallegra per qualche caramella, quelle che le trova Doll, nello stesso modo in cui è felice per un pezzo di bottiglia che trova per la strada, e lo chiama “gemma”. Ci sono tanti motivi per eleggere Lila a eroina letteraria, non vi resta che leggere il romanzo!
6. CESIRA
La ciociara è uno dei romanzi più famosi di Alberto Moravia. Ambientato tra Roma e la Ciociaria, durante la Seconda guerra mondiale, racconta la storia della contadina Cesira, resa celebre da Sofia Loren nell’omonimo film, e di sua figlia, che, poverissime, partono alla volta della capitale. Nel tragitto, ogni calma e pace conquistata, è solo apparente. Alle due capitano disgrazie e sventure, ma Cesira non si lascia mai scoraggiare, lei vuole vivere, per sé e soprattutto per sua figlia, anche se non sa perché.
7. MADAME BOVARY
Desiderio di indipendenza ed emancipazione: Emma Bovary, l’eroina di Flaubert, si mette in gioco nel mondo asfissiante della provincia per sfuggire alla noia e trovare il piacere. Passionale, sognatrice, i suoi desideri non possono essere facilmente soddisfatti. Il suo destino, come sapete, è tragico.
8. SCOUT
La piccola Scout è la protagonista del celebre romanzo di Harper Lee. Orfana di madre, cresce con il padre Atticus, il fratello Jem e la cameriera. Ha sette anni all’inizio della storia e racconta la sua vita fino ai dieci anni. Il personaggio di Scout ci insegna a non farsi sottomettere, lei non lo fa mai, anche a costo di fare a botte.
9. KATNISS EVERDEEN
A soli 16 anni, Katniss provvede ai bisogni della sorellina e della madre, nel distretto più lontano da Capitol City, il più misero, il numero 12. Va a caccia, è bravissima con l’arco. Disprezza le regole della società ingiusta in cui vive, disobbedisce e si ribella. Porterà la sua ribellione alle estreme conseguenze durante i giochi che la vedranno protagonista, in diretta tv, sotto gli occhi di tutti gli altri distretti, diventando il simbolo della rivolta contro il potere.
10. LISBETH SALANDER
La potente protagonista femminile creata da Stieg Larsson è una hacker di fama mondiale, sopravvissuta a un’infanzia di abusi, è diventata un’eroina violenta e vendicatrice. Brutale.