LE 10 LEZIONI DI VITA DI CHARLIE BROWN
Il numero 10 ritornerà spesso in questi giorni. Sì, perché tra poco ricorre un compleanno speciale. Chi è il festeggiato? Un posto che si chiama Circolo dei lettori e che esiste – con le sue sale, luci, con voci, libri, storie – in Via Bogino 9, da ben 10 anni. Ci sarà una festa, naturalmente, ci saranno invitati. No, anzi: ci sarà più di una festa, e tutta una città invitata a partecipare.
Ma a festeggiare cominciamo fin da oggi con le 10 lezioni di vita di Charlie Brown e della banda dei Peanuts. La nostra preferita. Ci accompagna ogni giorno, insieme a molte altre pagine.
1. Non smettere di provare.
Quante volte hai visto Charlie Brown tentare di dare un calcio al pallone? E quante volte Lucy gli fa uno scherzo all’ultimo secondo? Charlie Brown ci prova lo stesso. Sempre. Anche se il pallone scompare. Anche se sa che la sua squadra avrebbe perso.
2. È ciò che pensi di te stesso a contare di più.
Linus non abbandona la sua coperta anche se i suoi amici ridono di lui, anche se lo prendono in giro. E non smette di credere nella Grande Zucca, mai, anche se rimane l’unico. Pigpen è una nuvola di polvere ed è considerato scortese. Ed entrambi, nonostante tutto, sono sempre orgogliosi di se se stessi, della propria coperta, immaginazione, e polvere.
3. Alle volte hai bisogno di parlare con qualcuno.
Della banda dei Peanuts nessuno di tira indietro quando un amico ha bisogno. Parlare di cosa succede è molto importante. Con la schiena contro il piano di Schroeder o in cima a un muro di mattoni, le chiacchiere non sono mai mancate.4. E poi sei pronto ad ascoltare.
Anche la scorbutica Lucy conosce l’importanza di ascoltare. E infatti ha creato un angolo di ascolto, dove offre aiuto psicologico a chiunque.5. Prendersi cura degli amici è la cosa più importante.
Ognuno, nella banda dei Peanuts, ha le proprie debolezze e i propri talenti. E tutti, nonostante le differenze, sono sempre pronti ad aiutarsi.6. Fai quello che ti piace.
Schroeder non rinuncia mai al suo pianoforte, né al suo amore per Beethoven. Gli piace la musica e non fa altro, a prescindere dalle circostanze. Charlie Brown è affezionato al suo aquilone e al baseball. E gioca, non tanto per vincere.7. Sogna in grande.
È Snoopy il più grande sognatore dei Peanuts e la sua fantasia lo porta a vivere tantissime avventure, più immaginarie che reali. Ma avere grandi sogni è fondamentale, e Snoopy lo sa.8. Non rinunciare a porti delle grandi domande.
Charlie Brown e Linus pensano spesso ai grandi problemi degli adulti, molto prima di diventare adulti. Leggere e osservare le meraviglie del mondo e non smettere di domandare è un modo per essere filosofi tutti i giorni, come loro.9. Ma fallo senza prenderti troppo sul serio.
La vita è già abbastanza complicata.10. Ridere illumina la giornata.
Giocare a softball, far volare un aquilone, danzare con il proprio cane. Sorridere di poco. Anche se tutti intorno si chiederanno che cosa stai combinando.