pinguini elefante marino

LISA SIGNORILE. ‘O FAMO STRANO? SUL SESSO DEGLI ANIMALI (E UN PO’ D’AMORE)

Chi è che non ama i delfini? Animali brillanti, amici dell’uomo, intelligenti e poi, guarda: sorridono! E se vi dicessero che alcuni delfini decapitano i pesci e poi si masturbano con il loro corpo? Orrore, orrore!

Le nostre percezioni degli animali e della natura sono distorte dal nostro sguardo, tendiamo ad antropomorfizzare la natura e a fare il paragone con noi. Ma gli animali non sono depravati, ci insegna Lisa Signorilegli animali fanno le cose secondo natura e tanti comportamenti che potremmo definire “aberranti” per gli uomini, in realtà sono “naturali” per l’evoluzione.

Durante l’incontro “Sex and the Cita” la biologa illustra alcuni modi “strani” (per noi) in cui gli animali si accoppiano e si riproducono.

PINGUINI, ad esempio. Apparentemente carini e pucciosi, in realtà fanno un sacco di sesso, si dedicano all’autoerotismo, al sesso omosessuale, alla necrofilia, agli abusi sessuali sulle femmine e chi più ne ha, più ne metta.

Le OTARIE ORSINE sono comunemente dette “leoni marini”, gli esemplari maschi di questa specie amano circondarsi di femmine e creano degli immensi harem. Con il risultato che tutti i maschi che rimangono a bocca asciutta a volte cercano di sfogare i loro impulsi sessuali su altre specie che incontrano, come i pinguini di cui sopra.

Le LONTRE MARINE sono animaletti belli e da condividere su Facebook. Si tengono per mano mentre dormono. Le madri sono ottime madri, i padri invece sono pessimi padri: si divertono in giro con altre femmine e quando non ne trovano di disponibili si avventano sui cuccioli di foca.

Riguardo agli ALBATROS: sono milioni (milioni!) gli albatros lesbiche che vivono stabilmente in coppia. E poi gli Albatros sono monogami per tutta la vita. Tranne qualche scappatella.

Anche i CIGNI NERI a volte praticano l’omosessualità, al maschile però. Di tanto in tanto fregano un uovo ad una coppia etero e accudiscono il pulcino con tanto amore che c’è il 25% di possibilità in più che il piccolo cresca bene rispetto a quelli che nascono nelle coppie etero. Diamogli il premio Miglior papà dell’universo per favore!

E ancora i DRAGONI BARBUTI australiani: se le uova vengono incubate a temperatura un po’ più alta del solito, possono nascere geneticamente maschi, ma con l’aspetto femminile e possono accoppiarsi con i maschi etero e riprodursi! Una vera famiglia gender!

Infine veniamo agli UMANI: sono esseri stranissimi, la loro sfera sessuale prescinde dal desiderio perché hanno perso i feromoni. Il tipico comportamento di coppia è un’eccezione rispetto agli altri primati antropomorfi. Le donne hanno conservato l’istinto di avere un partner che le aiuti nella cura dei piccoli e, proprio perché il loro investimento parentale è molto grande, sono davvero selettive nella scelta. È incredibile ma è così. I maschi di questa specie sarebbero anche felici di spargere il loro seme e i loro geni accoppiandosi con più femmine (e infatti a volte lo fanno), ma spesso reprimono questo istinto con forme di rappresentazione sessuale, come la pornografia.

E dopo tutto questo sesso, Lisa Signorile ci parla anche d’amore in questa intervista video per Torino Spiritualità.


Marta Marzola, 26 anni, si dedica alla comunicazione da quando ha 3 anni: dalle prime parole in italiano a quelle in lingue morte al Liceo Classico, dai testi pubblicitari in un’agenzia di Milano alla Comunicazione Interculturale all’Università di Torino.