ECCO SONO SEDUTO DI FIANCO ALLA STORIA. GLI AUGURI DI GIANNI OLIVA E IL RICORDO DI LECH WALESA
In tanti ci stanno facendo gli auguri. Perché il 7 e l’8 ottobre festeggiamo i 10 anni del Circolo con una festa di due giorni, con tanti ospiti, per adulti e per bambini. Partecipa all’evento 🙂
Mi dispiace non essere a Torino in questi giorni: i primi dieci anni del Circolo dei Lettori sono una festa per i libri, per la cultura, per la nostra città. Iniziare, nell’autunno 2006, è stata una sfida e, come tutte le sfide, ha raccolto gli entusiasmi di alcuni e le diffidenze di altri. Dieci anni dopo, il Circolo è diventato un pezzo di Torino, e questa è la risposta migliore agli scettici di allora. Nelle sale di via Bogino ho incontrato e ascoltato tante persone, scrittori e non solo: il personaggio che mi è rimasto più impresso è Lech Walesa. Abbiamo fatto un dibattito insieme nel 2009 o 2010. Pensavo “ecco, sono seduto di fianco alla “storia”, perchè di quest’uomo parleranno i manuali scolastici tra 50 o 100 anni”. Eppure quell’uomo che aveva guidato gli scioperi di Danzica e che da operaio era diventato presidente della repubblica, mi pareva un uomo normale: diceva cose condivisibili ma non eccezionali, usava un linguaggio scontato (almeno nella traduzione dal polacco), ogni tanto si sfregava la guancia per un tic nervoso. “Gli uomini che fanno la storia – ho pensato – non sono così diversi da noi che la storia la leggiamo o la studiamo”. Ecco, il valore aggiunto del Circolo dei Lettori è proprio questo: la capacità di avvicinare i “grandi” che scrivono ai “piccoli” che leggono e ricomprenderli tutti insieme nell’orgoglio della cultura. Auguri per tanti altri decenni così!
Gianni Oliva, Torino 1952, dopo la laurea in Lettera ha insegnato italiano e latino, storia e filosofia in scuole private prima, istituti tecnici e licei statali subito dopo. Nel 1991 ha vinto il concorso da preside e per 9 anni ha diretto il “Baldessano-Roccati” di Carmagnola, in sseguito al liceo “Vittorio Alfieri” di Torino, dove è rimasto fino al 2005. Nel 1999 è stato eletto nel Consiglio provinciale di Torino e nominato Assessore all’Istruzione; nel 2004 è diventato Vice Presidente della Provincia di Torino, con deleghe all’istruzione e alla formazione professionale. Nel 2005 è stato eletto nel Consiglio Regionale e nominato Assessore regionale alla Cultura e Politiche Giovanili. Dal 1° Settembre 2014 fa il preside sotto casa, al Liceo Scientifico “Majorana” di Moncalieri.