jhumpa lahiri circolo dei lettori

JHUMPA LAHIRI, DANIEL PENNAC, JONATHAN FRANZEN: 10 SCRITTORI INTERNAZIONALI PASSATI AL CIRCOLO

Oggi è il nostro compleanno! Il 6 ottobre 2006 nasceva il Circolo dei lettori. Oggi è il compleanno e festeggiamo venerdì 7 e sabato 8, in Via Bogino 9 e in Piazza San Carlo. La festa è grande, grandissima, e ci saranno tantissimi ospiti, che si alterneranno in Sala Grande, ma anche laboratori per bambini, musica, danze, e tanto altro. Puoi partecipare all’evento su FB per rimanere aggiornato di tutto!


 

Gli anniversari sono un’occasione per pensare al presente, e per tuffarsi nel passato. Oggi vi elenchiamo 10 scrittori di fama internazionale che sono passati in Sala Grande, negli ultimi anni. Ce ne sarebbero molti altri, perché al Circolo sono passati tutti, o quasi.


1. ART SPIEGELMAN
L’autore del capolavoro MAUS e la sua lezione sul fumetto: What the %@&*! Happened to Comics?. Era giovedì 19 gennaio 2012! Nato a Stoccolma nel 1948, codirettore della rivista di fumetti e grafica Raw , Spiegelman ha vinto nel 1992 il premio Pulitzer con il suo capolavoro sull’Olocausto e nel 2011 il Grand Prix all’Angoulême International Comics Festival.

Art Spiegelman_2012

Art Spiegelman_2012

 


2. DANIEL PENNAC
L’ultimo passaggio al Circolo dell’autore di Monsieur Malaussène è stato in occasione dell’uscita per Feltrinelli di Storia di un corpo, 2012. Daniel Pennac ha stilato le 10 regole del lettore, ve ne abbiamo parlato qui.

2012_Daniel Pennac


3. DAVID GROSSMAN
Giovedì 15 novembre 2012, ore 21 David Grossman era il Sala Grande, lo scrittore che combatte con le parole, l’arma migliore per comprendere e cambiare il mondo. Nato e cresciuto a Gerusalemme, si è più volte espresso sulla questione israelo-palestinese, pubblicando saggi e cronache di guerra.

2012_David Grossman


 

4. CRAIG THOMPSON
Ancora storie a fumetti. La prima volta di Craig Thompson al Circolo è stata in occasione dell’uscita di Habibigraphic novel pubblicata da Pantheon Books nel settembre 2011.

2011_Craig Thompson


 

5. JAVIER MARÍAS
Il “poeta del grande e del minimale”, secondo la definizione di Claudio Magris, “della storia e delle sfumature del cuore, delle passioni, degli oggetti e dei fantasmi”, ha portato al Circolo Gli innamorati, era il 3 dicembre 2012, romanzo in cui ha indagato vita e sentimenti.

2012_Javier Marias


 

6. RODDY DOYLE
Lo scrittore irlandese, amatissimo in Italia, ha inaugurato la stagione 2012 del Circolo, presentando a settembre Non solo a Natale. Per l’occasione avevamo indetto un concorso: il suo più accanito lettore ha cenato con lui. Prima di diventare uno scrittore a tempo pieno, Doyle ha insegnato geografia alle scuole elementari ed è da poco tornato all’insegnamento nella scuola di scrittura da lui stesso fondata a Dublino, Fighting Words – Parole Combattenti, un progetto che si lega nella forma e scopo al Ministry of Stories di Londra.

 

2012_Roddy Doyle


 

7. JHUMPA LAHIRI
La scrittrice americana di origini bengalesi, premio Pulitzer 2000, ambienta La moglie – dopo L’omonimo, portato sul grande schermo dalla regista Mira Nair – a Calcutta negli anni ‘50.Come in tutti i suoi libri, pubblicati in Italia da Guanda, argomento centrale sono storie di indiani alle prese con viaggi e migrazioni.

2013_ Jhumpa Lahiri - ph. Paolo Properzi


 

8. JONATHAN SAFRAN FOER
L’incontro con l’autore di Eccomi ve lo ricordate bene! Qui una recensione di Nadia Terranova.

2016_Jonathan Safran Foer


 

9. PETER CAMERON
Coral Glynn è una donna sola, senza casa e senza famiglia, che arriva a villa Hart come infermiera e badante della padrona di casa. Il maggiore Clement, figlio della donna inferma, la chiede in moglie più per bisogno che per amore. Del suo romanzo Coral Glynn ci ha raccontato Peter Cameron in persona, il 31 maggio 2012 in Sala Grande.

2012_Peter Cameron


 

10. JONATHAN FRANZEN
E per finire, ecco il video della presentazione di Libertà, il romanzo di Jonathan Franzen uscito per Einaudi nel 2011.