LEGGERE CON I BAMBINI È FARE INCANTI CON LE PAROLE. E SERVE METODO
Capita che il primo libro non sia un libro, ma una zia che canta le opere liriche a una piccola bimba sotto le coperte. Capita che il primo libro non sia un libro, ma la signora Viola che, intorno al fuoco mentre gli altri spannocchiano, racconta storie terribili, tanto che quella stessa bimba si nasconde sotto la gonna della sua mamma, ma continua ad ascoltare.
Quella bimba si chiama Silvana Alberti e oggi è formatore di Nati per Leggere.
Ha lavorato come istruttore pedagogico al laboratorio di lettura Villino Caprifoglio del Comune di Torino ITER e presso istituti scolastici e biblioteche in tante città italiane. Silvana Alberti è al Circolo dei lettori il martedì, dalle 10 alle 12. Leggere con i piccoli è il laboratorio di lettura per bambini dagli 0 ai 3 anni, per le loro mamme, papà, nonni, zii e baby-sitter.
1. Se leggi per qualcuno, non puoi fare nient’altro.
E spesso le parole sono da inventare.
La lettura per Silvana Alberti è lavoro, un lavoro bello. È incanto, è metodo.
La lettura è una cosa preziosa da portare in giro per l’Italia, dentro una valigia. E infatti ci racconta di quella volta che, in treno, si ritrovò di fianco a un bambino piccino che piangeva e strillava, e sembrava non ci fosse alcun modo per calmarlo. Allora Silvana ha tirato fuori un libro, uno dei molti che aveva con sé: stava tornando da un corso di formazione. Ha dato quell’oggetto alla madre che ha risposto: Ma qui non ci sono le parole! Ecco. Silvana Alberti le ha spiegato che le parole, alle volte, sono da inventare. Che i libri per i piccoli sono fatti anche così.
Quel prestito, quel libro, ha fatto sì che mamma e bambino si mettessero insieme dentro una parentesi, una parentesi che delimita uno spazio tutto per loro, nonostante il chiasso del treno. Perché se leggi per qualcun altro non puoi fare nient’altro che leggere. Non puoi telefonare, non puoi guardare la tv, non puoi stare su Facebook. La tua voce è solo per chi ti ascolta – e ti ascolta, eccome! – e le tue parole sono solo per lui, quel piccino per il quale tu sei essenziale.
2. I primi libri sono un mondo da esplorare con le mani ma anche con la bocca, sono da assaggiare a tutti gli effetti. Devono essere resistenti e maneggevoli, facili da pulire, pieni di figure, di illustrazioni e immagini.
La lettura per i piccoli è incanto di parole, di suoni, di piccoli gesti.
Le parole, anche se non si comprendono all’inizio, sono veicoli per immaginare. Le parole possono essere mimate, quando si legge a voce alta, ma quando c’è il libro c’è il libro, ed è bene indicarlo, perché è lì che risiede la magia e il bambino, presto, lo scoprirà.
Il bambino piccolo vuole libri gratificanti fatti di belle immagini, chiare, non confuse. Un libro resistente di materiali piacevoli, come la stoffa, forti come la plastica. Un libro morbido, di pagine da usare come cuscino. Presto svilupperà quella piccola motricità delle dita, la capacità di sfogliare le pagine. Ci racconta Silvana Alberti di quei piccoli lettori che presero a dar pugni allo squalo di carta che minacciava il pesciolino arcobaleno.
3. Per leggere ai piccoli serve un metodo, Silvana Alberti sa come creare l’atmosfera e far scoprire ai piccoli quell’oggetto magico che è il libro. E le parole vanno usate di più.
Come si fa a leggere con il proprio bambino o nipotino? Il libro è uno strumento che va usato, va proposto al bambino che può toccarlo, stringerlo, farlo proprio. Ma è l’adulto che legge a tenerlo, abbracciando il piccolo lettore e invitandolo a sfogliare quelle pagine. I piccolissimi lettori, invece, sono attratti soprattutto dalla voce, dal suono di una filastrocca, di una ninna nanna. La voce crea un’armonia e un incanto. E quella voce è tutta per loro. Infatti, come si raccomanda Silvana Alberti, le parole vanno usate di più, molto più dei gesti, che spesso tendono a sostituirle. Con i piccoli non si parla e invece sono le parole il veicolo dell’immaginazione.
Per approfondire e sperimentare la lettura con i propri bambini, il laboratorio di lettura “Leggere con i piccoli” con Silvana Alberti e le volontarie Sarah Panato, Michela Poletti e Julieta Ramirez, è tutti i martedì dalle 10 alle 12 al Circolo dei lettori, via Bogino 9. Leggi di più qui.