libraries gave us power

LIBRARIES GAVE US POWER. 10 LIBRI IN 10 CANZONI

Lo cantano i Manic Street Preachers in A Design For Life: le biblioteche ci diedero il potere / poi venne il lavoro e ci rese liberi / Che prezzo ora per un pezzetto di dignità. Abbiamo scovato i libri nascosti nelle canzoni, pronti?


1. David Bowie, 1984 – da 1984 di George Orwell. L’album è Diamond Dogs (1974).
Beware the savage jaw of 1984! 


2. Fabrizio De André, Dormono sulla collina – da Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Tutto l’album Non al denaro non all’amore né al cielo (1971) è dedicato alle poesie.


3. The Strokes, Soma – da Il mondo nuovo di Aldous Huxley. L’album è Is This It? (2001). Soma è è la droga euforizzante descritta nel romanzo.
Soma is what they would take when
Hard times opened their eyes
Saw pain in a new way
High stakes for a few names
Racing against sun beams
Losing against their dreams
In your eyes


4. Baustelle, Baudelaire.
Stando a quanto dice Baudelaire, Baudelaire, Baudelaire…


5. Radiohead – Dollars & Cents da No Logo di Naomi Klein. L’album è Amnesiac del 2001.
There are many things to talk about
Be constructive
There are weapons we can use
Be constructive with your blues


6. Max GazzèElemosina è tratta da una poesia di Stéphane Mallarmé.
L’album è Maximilian.


7. Joy DivisionAtrocity Exhibition – è lo stesso titolo di un romanzo sperimentale di Ballard, pubblicato nel 1970 e uscito in Italia per Rizzoli nel 1990. L’album è Closer.


8. Francesco Guccini, Gulliver – il libro è I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift.
Ma confondendo i viaggi con la loro parodia, 
i sogni con l’ azione del partire, 
di tutte le sue vite vagabondate al sole 
restavan vuoti gusci di parole… 


9. Nick Cave & The Bad SeedsRed Right Hand – il titolo della canzone è preso da Paradiso Perduto di John Milton.


10. Bruce Springsteen, The Ghost of Tom Joad richiama Furore di John Steinbeck