la città incantata

INCANTO MIYAZAKI. I 5 MIGLIORI FILM DEL REGISTA GIAPPONESE

A Natale è tempo di leggere ma anche di recuperare qualche film che abbiamo perso.
Oggi stiliamo la classifica dei 5 migliori lavori di Hayao Miyazaki, autore di capolavori splendidi e complessi, oscuri e luminosi allo stesso tempo. Sono film ad alto contenuto letterario: Miyazaki ha attinto a piene mani dai romanzi, ma non solo, anche dalle poesie. Quelle di Paul Valéry, per esempio, e da opere come l’Odissea e I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift. Ha preso idee dalla propria tradizione, dal Taketori monogatari e da La principessa che amava gli insetti, fiabe popolari giapponesi.

Miyazaki è tra gli animatori più influenti della storia del cinema.
Ecco i suoi 5 film migliori secondo noi:


1. La città incantata (2001)
È la storia di Chihiro, una bambina curiosa, che segue i suoi genitori fino a quello che sembra essere un parco divertimenti abbandonato. Ma non è così. Chihiro finisce a lavorare in uno stabilimento balneare per spiriti, sua madre e suo padre sono trasformati in maiali. L’avventura comincia così. Vincitore di un Oscar, La città incantata, parla di amore, coraggio e ambiente. I disegni degli spiriti sono bellissimi, è una storia strana e fantasiosa, e alcuni personaggi fanno proprio paura.

https://www.youtube.com/watch?v=kZ9xvC-PlKo


2. Il castello errante di Howl (2004)
Una storia che porta dall’ordinario al fantastico, direttamente in un mondo di streghe, maghi, e guerre.
Anche qui la protagonista è una ragazzina, Sophie, che incontra un mago molto bello di nome Howl. Howl la salva da una banda di teppisti e lei ne subisce subito il fascino soave. Ma c’è una strega, una strega assai vendicativa, che non accetta l’amore tra i due e trasforma la giovane in una vecchia.


3. Kiki – Consegne a domicilio (1989)
La meravigliosa avventura di Kiki, giovane strega. Compiuti 13 anni, come da tradizione, parte a bordo della propria scopa insieme al gatto Jiji, per raggiungere la città del suo anno di noviziato. È un film che parla soprattutto di come si diventa adulti e si conquista la propria indipendenza.

4. Il mio vicino Totoro (1988)
Totoro è uno spirito della foresta che diventa amico di due sorelle, Satsuki e Mei. Grazie ai suoi poteri straordinari le porta con sé per una serie di viaggi avventurosi attraverso le foreste. I temi sono la scoperta della natura, i legami familiari e il coraggio che serve di fronte alle situazioni più difficili. Di Totoro Miyazaki ha detto:  Non è uno spirito: è semplicemente un animale. Credo viva di ghiande. Presumibilmente è il custode della foresta, ma è solo un’idea raffazzonata, una vaga approssimazione.


5. Nausicaä della Valle del vento (1984)
Secondo lungometraggio di Miyazaki e film cult. La storia si svolge mille anni dopo una guerra termonucleare che ha costretto i superstiti umani a vivere lottando, ai margini di una foresta inquinata abitata da insetti giganti. Nausicaä è la principessa della Valle del vento, e forte del suo amore per ogni forma di vita, cerca di capire le cause del mutamento e la vera essenza della Giungla tossica.