Blog

Aprile 2016

DIANE ARBUS, LA FOTOGRAFA DEI MARGINI, IN 3 FOTOGRAFIE ESEMPLARI

Diane Arbus, con le sue fotografie, ha esplorato i margini. Quelli delle strade, dei parchi, delle città. Della società. Ha allargato lo spettro dei soggetti fotografabili, scegliendo volutamente gli esclusi. Uno anno dopo la sua morte le sue fotografie sono state esposte alla Biennale di Venezia: la prima artista americana presente. Con le mostre successive […]

3 minuti di lettura
Curiosità e liste
ALFABETO LUCIO DALLA. PAROLE E CANZONI DALLA BIOGRAFIA “PER I LADRI E LE PUTTANE SONO GESÙBAMBINO” DI LUCA BEATRICE

Per i ladri e le puttane sono Gesùbambino è una biografia scritta in forma di romanzo. Non cucitura di aneddoti ma percorso strutturato nella vita e nelle opere del “visionario e istrionico” Lucio, uno che – a suo dire – non faceva liriche e non scriveva poesie: “Quello che dicono le mie canzoni potrebbe dirlo anche mia […]

5 minuti di lettura
Letti per voi
THE ASSASSINATIONS. I GRANDI DELITTI DELLA STORIA CON RICCARDO ROSSOTTO

  L’assassinio di un leader politico è un evento traumatico, e lo è soprattutto perché il l’uomo ucciso rappresenta una comunità: l’attacco non è solo rivolto all’individuo ma colpisce la nazione tutta. L’assassinio di un politico – amato o odiato – mira a destabilizzare l’identità di una nazione, specie se avviene nei momenti più critici di riforma sociale. Dietro […]

3 minuti di lettura
Vita da circolo
LA CURA PER LA NOIA È LA CURIOSITÀ. LA TESTIMONIANZA DI MARIE CURIE

Che cos’è la curiosità? Alberto Manguel, scrittore e traduttore (a 16 anni lavorava alla Pygmalion di Buenos Aires, e lì, nella libreria, incontrò un anziano e ormai cieco Borges che gli chiese di leggere ad alta voce per lui) ne ha scritto una storia naturale (Feltrinelli). Il saggio inizia così: “La curiosità mi incuriosisce” e indaga […]

2 minuti di lettura
Curiosità e liste
WILLIAM SHAKESPEARE. 2 DIVERTENTI PARODIE

Oggi ricorrono i 400 anni dalla morte del Bardo. E già sono cominciate le celebrazioni: i francobolli, di cui vi abbiamo parlato, e anche la metro di Londra, il Tube, è stata rivoluzionata. Le fermate si chiamano come i personaggi di Shakespeare. Tu fermi a Macbeth? No, proseguo fino a Re Lear.  Le opere del Bardo sono […]

2 minuti di lettura
I POIS SONO LA STRADA VERSO L’INFINITO. YAYOI KUSAMA

Conoscete Yayoi Kusama? Forse avete adocchiato in libreria la sua interpretazione coloratissima e psichedelica di Alice nel Paese delle meraviglie (Orecchio Acerbo), un’Alice come non l’avete mai vista, ovviamente tutta a pois. Sì perché i pois sono il tratto distintivo dell’artista nata a Matsumoto, Giappone, nel 1929. Di pois comincia, poco più che ventenne, a inondare tele, […]

2 minuti di lettura
IN A SENTIMENTAL MOOD. TORINO SUONA JAZZ

In a sentimental mood, ecco come ci avviciniamo al Torino Jazz Festival. Al Circolo gli appuntamenti sono tanti: la presentazione del libro Jazz in town, l’appuntamento con Claudio Sessa per scoprire la storia del jazz dallo stile New Orleans alla scena newyorkese (a partire dal libro Improvviso singolare, il Saggiatore), il laboratorio per i bambini, le storie dei jazzisti raccontate […]

2 minuti di lettura
QUANDO JOHN LENNON CANTÃ’ STAND BY ME

Il 18 aprile del 1975 è il giorno di Stand by me.  La celebre canzone di Ben E. King (1961) cantata questa volta da John Lennon arriva in radio nei negozi di dischi raggiungendo in poco tempo la ventesima posizione dei singoli più venduti nel Regno Unito. Stand by me è in origine un inno gospel cantato […]

3 minuti di lettura
VIOLE DEL PENSIERO E NARCISI. NEL GIARDINO DI JANE AUSTEN

Nelle sue lettere, Jane Austen menziona una grande varietà di fiori e piante: syringa e lillà, fiordalisi e columbines, garofani e rose old-fashioned, fiori d’angelo e malva, margherite e laburno, ribes, uva spina, susini, erbe, faggi, lamponi, fragoline di bosco. Sì perché, nel suo giardino, fiorivano i crochi, le viole del pensiero e i narcisi. Questa […]

2 minuti di lettura
COME CHARLES BUKOWSKI DIVENNE UNO SCRITTORE. LA LETTERA A JOHN MARTIN

Charles Bukowski, Hank per gli amici, ce lo immaginiamo come fannullone, perennemente ubriaco, una macchina da scrivere logora davanti, bottiglie di birra e mozziconi di sigaretta sparsi ovunque. Lui, Hank, ha lavorato all’ufficio postale, come ben saprete, per più di trent’anni. Lavoro frustrante, noioso, insoddisfacente. Hank voleva fare lo scrittore, e, quando ci riesce, con […]

3 minuti di lettura