peanuts lucy amore

L’AMORE NON CORRISPOSTO IN 5 ROMANZI

Comincia proprio domani, nel giorno di San Valentino, In nome dell’amore 2, la rassegna dedicata al sentimento più pazzo di tutti. Gli scrittori lo raccontano sempre, i poeti gli dedicano versi, i filosofi filosofeggiano sulle sue declinazioni, e noi lo sogniamo troppo spesso. Ma l’amore è amore anche quando non è corrisposto? Da Shakespeare a Victor Hugo, da J.K. Rowling a Louisa May Alcott, gli amori non corrisposti non finiscono mai. Le storie tristi sono inesauribili, quelle che raccontano le fantasie intorno all’amato che non diventano mai realtà.

Ecco 5 libri sull’amore più tragico, quello che non si esprime.
Sull’amore come passione solitaria che non trova il modo e la maniera di essere condivisa.


1. JANE AUSTEN, PERSUASIONE

È difficile trovare un libro di Jane Austen che non racconti un amore non corrisposto. Qui si racconta quello tra Anne ElliotFrederick Wentworth, prima promessi sposi poi divisi per colpa di un consiglio terribile di un amico. Anne non smette mai di amare Frederick, riuscirà a riconquistarlo?

2. ERNEST HEMINGWAY, FIESTA

Libro del 1926, ha consacrato Hemingway scrittore della generazione perduta. Largamente autobiografico, racconta di giovani espatriati con le loro inquietudini esistenziali e sentimentali. L’amore tragico è quello tra Jake Barnes e Lady Brett Ashley, lui ama lei, ma sa che non potrà mai essere sua.

3. KAZUO ISHIGURO, QUEL CHE RESTA DEL GIORNO

Mirabile romanzo, racconta del maggiordono Stevens, ligio al dovere. Ma quando arriva Miss Kenton cambia qualcosa dentro lui, anche se non lo lascia mai vedere. La consapevolezza di questo sentimento arriva troppo tardi  e quando succede è devastante.

4. GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ, L’AMORE AI TEMPI DEL COLERA

Florentino e Fermina si amano perdutamente da quando sono giovani. Ma lei decide di lasciarlo per un ricco medico. Lui aspetta e 50 anni, 9 mesi e quattro giorni dopo la prima volta che le aveva detto ti amo la prima volta, trova il modo di ripeterglielo un’altra volta. Libro ideale per chi non ha mai superato il suo primo amore.

5. IAN MCEWAN, L’AMORE FATALE

Joe diventa l’oggetto di una implacabile persecuzione amorosa da parte di Jed, fanatico religioso e, come si scoprirà nel corso della vicenda, affetto da un raro disturbo mentale, la “sindrome di de Clérambault”, che lo porta a credersi ricambiato nonostante tutte le evidenze. Mentre il rapporto fra Joe e Clarissa entra in crisi, Jed diventa sempre più invadente e violento, tanto da minacciare fisicamente entrambi.