UN NUOVO MODO DI LEGGERE CON LEA, LA PIATTAFORMA DI LATERZA
Accedere ai contenuti culturali è facile e non pesa nemmeno un grammo. Basta iscriversi a una piattaforma che si chiama Lea ed è un progetto degli Editori Laterza. Lea è nata per costruire la prima comunità di lettori di libri in streaming in Italia. Un nuovo modo di leggere, che coinvolge autori e lettori con oltre 500 titoli, testi inediti, note, audio, video e link a risorse esterne.
Iscriversi a Lea vuol dire avere a disposizione centinaia di libri del catalogo Laterza e la scelta è ampia: filosofia, saggistica, manualistica e anche i bellissimi libri-reportage della collana Contromano. Una nuova esperienza di lettura è assicurata e il Circolo dei lettori ha voluto provarla.
Il gruppo di lettura Politica e Cultura legge e commenta dal vivo, ogni mercoledì alle 18 al Circolo. La guida è Jacopo Rosatelli, dottore di ricerca in Studi politici, insegna storia e filosofia nei licei. Scrive per il manifesto, L’Indice dei Libri e Aspenia online ed è autore di saggi in riviste accademiche di storia del pensiero politico e filosofia politica. I partecipanti discutono del presente guidati dai classici del pensiero, contemporanei e non. In particolare quest’anno il tema è il rapporto tra religione e politica. I titoli al centro del dibattito sono:
“L’Islam è una minaccia”: Falso! di Franco Cardini
Islam in 20 parole di Lorenzo Declich
L’Islam è compatibile con la democrazia? di Renzo Guolo
Islam di Giovanni Filoramo
Su Lea si può anche commentare per condividere il proprio punto di vista con gli altri utenti, e il gruppo di lettura del Circolo diventa online. La discussione prosegue sul sito, per conoscere altre persone che condividono interessi, in sintonia con noi. Per consigliare nuovi libri, altri saggi, riguardo il tema scelto. Lea è luogo aperto e vivo fatto di pensieri, titoli, suggestioni e commenti in cui i lettori sono protagonisti.
Per approfondire che cos’è Lea vai qui.
Per cominciare la tua prova gratuita vai qui.
Se hai qualche domanda vai qui.