L’ESTATE STA ARRIVANDO. 5 LIBRI DA LEGGERE

Le vacanze stanno arrivano, più o meno 🙂 e allora noi cominciamo a consigliarvi i libri giusti da leggere al mare, in montagna, in città, o semplicemente a casa, sul divano, con il ventilatore acceso!

 

1. Le 10 mappe che spiegano il mondo di Tim Marshall (Garzanti)

Per comprendere quel che accade nel mondo abbiamo sempre studiato la politica, l’economia, i trattati internazionali. Ma senza geografia, suggerisce Tim Marshall, non avremo mai il quadro complessivo degli eventi: ogni volta che i leader del mondo prendono decisioni operative, infatti, devono fare i conti con la presenza di mari e fiumi, di catene montuose e deserti. Perché non c’è storia senza geografia.

881167378X9788811673781-2-300x453

2. Cedi la strada agli alberi di Franco Arminio (chiarelettere)

Il poeta, scrittore e paesologo ha raccolto qui una parte della sua sterminata produzione in versi. Ma non è un’antologia, è un’opera antica e nuova, raffinata e popolare, un calibrato intreccio di passioni intime e passioni civili. Perché non c’è vita senza poesia.

Cedi-la-strada-agli-alberi_piatto

3. Il corpo che vuoi di Alexandra Kleeman (Black Coffee)

Romanzo d’esordio sagace, divertente e a tratti inquietante, che richiama alla mente L’incanto del lotto 49, Rumore bianco e i racconti di George Saunders, Il corpo che vuoi è una sorta di giallo raccontato dal punto di vista della persona scomparsa, una storia dell’orrore tutta americana che intreccia sesso e amicizia, fame e appetito, fede e alimentazione, vita vera e reality show, ma soprattutto uno sguardo originale sul moderno concetto di femminilità.

Corpo_grande

4. Mi chiamo Sara, vuol dire principessa di Violetta Bellocchio (Marsilio)

Con un ritmo trascinante e una voce potentissima, Violetta Bellocchio ci regala una protagonista senza precedenti nella narrativa italiana, per un romanzo che accompagna il lettore in un lungo viaggio alla scoperta della verità su se stesso.

3172704

5. Lila di Marilynne Robinson (Einaudi)

Quando Lila raggiunge la cittadina di Gilead e, per la prima volta nella sua vita, varca la soglia di una chiesa, non spera altro che un riparo dalla pioggia battente e uno scampolo d’invisibilità per il suo vestito fradicio e la sua faccia stanca. La sorprendono invece la bellezza inattesa delle candele accese e la voce ancora possente del vecchio predicatore gentile che dal pulpito la guarda, e la vede. Lila è una donna ancora giovane, ma ferita dalla solitudine di una vita brutale e vagabonda; il reverendo John Ames ha il doppio dei suoi anni e altrettanti lutti, una fede di granito e la responsabilità di molte anime. Niente al mondo li accomuna, a parte la fedeltà ai ricordi e la fame di risposte. Niente, prima di quel pomeriggio di pioggia a Gilead.

44034ded9d05f0e2bda9c18c48e7b28e