GAUZ’, DA SANS-PAPIER A SCRITTORE, RACCONTA JEAN-JACQUES ROUSSEAU
GauZ, classe 1971, è nato in Costa D’Avorio. Ad Abidjan si è laureato in biochimica, prima di ritrovarsi sans-papier, un clandestino a Parigi. Autore del romanzo Posti in piedi – portato in Italia da Elliot –, ha scelto, per il progetto Luoghi Viventi, di ambientare la sua storia nell’affascinante casa di Jean-Jacques Rousseau, Le Charmettes a Chambéry, dove il filosofo visse tra il 1736 e il 1742 insieme a Madame de Warens.
Così, l’autore di Il contratto sociale, viene raccontato da uno scrittore che, dopo il suo arrivo a Parigi, era impiegato in un negozio Sephora sugli Champs-Élysées dove sorvegliava i clienti. Il suo libro è nato proprio dall’osservazione di uomini e donne che entravano per comprare un regalo o qualcosa per sé. Su un taccuino annotava impressioni e pensieri, così è nato Debout-payé, che letteralmente significa Pagato per stare in piedi che ha venduto più di 50 mila copie.
Il racconto, che si può ascoltare scaricando l’app Luoghi Viventi presso Les Charmettes, si intitola Jean-Jacques, l’uovo di Charmettes. GauZ ne ha scritto anche le musiche originali e ha dato voce proprio al filosofo che accoglie il visitatore nella sua dimora: «Qui, state muovendo i primi passi in un’esperienza, la vostra prima visita a un negozio di idee, la prima passeggiata in un granaio di potenzialità , il primo tuffo all’interno di una matrice».
Un condensato di filosofia immaginifica è la storia dell’ex sans-papier, da ascoltare immersi nell’atmosfera unica delle Charmettes, tenuta composta da una casa e da un parco, a poca distanza da ChambĂ©ry, diventata meta di pellegrinaggio per gli ammiratori del filosofo e scrittore. Nel 1810 venne acquistata da George Marie Raymond, il quale l’anno successivo aprì la casa e il parco ai visitatori, trasformando la proprietĂ in un museo dedicato alla memoria di Rousseau. Nel 1905 il museo divenne proprietĂ comunale della cittĂ di ChambĂ©ry e venne elevato allo status di monumento storico.
L’app Luoghi Viventi è disponibile anche in versione francese e inglese. Questo sabato 24 giugno, l’inaugurazione dopo i lavori di ristrutturazione!
Luoghi Viventi è un progetto ideato dalla Fondazione il Circolo dei lettori per Museo Egizio (Torino) e Musée des Beaux-arts e Les Charmettes. Casa di Jean-Jacques Rousseau (Chambéry).
Il progetto Luoghi Viventi è cofinanziato dall’Unione Europea nel quadro del Programma Interreg V-A Francia-Italia 2014-2020.