10 bellissimi film che raccontano la vita degli scrittori
Li hai visti tutti?
1. Barton Fink – È successo a Hollywood / Fratelli Coen
C’è un giovane commediografo di nome Barton Fink – lo interpreta il mitico John Turturro – ed è molto idealista, e contento perché la critica di Broadway l’ha osannato. Allora va a Hollywood per scrivere una sceneggiatura importante. E cosa succede? Fink ha il blocco dello scrittore. E così cominciano i problemi.
2. Wonderboys / Curtis Hanson
Michael Douglas questa volta interpreta i panni di un professore universitario di scrittura creativa, autore di un bestseller, che non riesce a completare il secondo romanzo. Il suo agente è Robert Downey Jr, spassosissimo, il suo allievo più capace è Tobey McGuire, tanto bravo quanto bugiardo. Da vedere!
3. Il ladro di orchidee / Spike Jonze
Brillante meta–commedia con ben due meravigliosi Nicolas Cage. La sceneggiatura è di Charlie Kaufman, una garanzia, e racconta proprio di uno sceneggiatore in crisi creativa, che deve trarre una storia da un articolo di Susan Orlean (Mary Streep), che racconta appunto di un ladro di orchidee (Chris Cooper, che ha vinto l’Oscar). Stupendo.
4. Shining / Stanley Kubrick
Scrittore e alcolista, Jack Torrence diventa custode dell’Overlook Hotel e, come sappiamo, si porta dietro la famiglia, moglie e figlio. Si tratta del peggior blocco dello scrittore della storia del cinema (e della letteratura, perché è Stephen King ad aver inventato Jack).
5. Young Adult / Jason Reitman
Incapace di sviluppare relazioni mature, ancorata al suo status di reginetta del liceo della provincia in cui è cresciuta, incastrata in dinamiche affettive adolescenziali ma afflitta da problematiche adulte come l’alcolismo, Mavis Gray / Charlize Theron è la ghost writer di una serie di libri per adolescenti dal grande successo ma dalla fine imminente. Film fantastico.
6. Bright Star / Jane Campion
Jane Campion ci porta con il proprio inconfondibile stile a scoprire la storia di John Keats e soprattutto del suo amore per Fanny Brawne. Sono pazzi l’uno dell’altra, con il corpo e l’anima. Tra gli interstizi di un rituale quotidiano allegramente rigido, fatto di lezioni di danza nel salotto di casa, di passeggiate e danze e ruoli precisi, tra le mura stesse della casa, dove regna l’ordine e la cura, irrompe la vertigine che il poeta domanda e suscita; il desiderio di un per sempre, che nella vicenda di Keats passa dal verbo alla carne e trova l’eternità.
7. The Hours / Stephen Daldry
Questo film ce lo riguarderemmo tutti i giorni! Virginia Woolf è interpretata da Nicole Kidman, e fa tante delle cose che ci immaginiamo proprie della scrittrice. E poi ci sono le sue “figlie”, una Julianne Moore casalinga malinconica e una Meryl Streep come una moderna signora Dalloway, che deve organizzare una festa.
8. Il giovane favoloso / Mario Martone
Il film che racconta la storia di Giacomo Leopardi è stato girato per gran parte a Recanati. Ha vinto moltissimi premi, ed Elio Germano è straordinario, capace di restituire dubbi e tormenti del poeta.
9. Paz! / Renato De Maria
La storia di Andrea Pazienza nella tumultuosa Bologna della fine degli Anni 70. È un film multilineare composto da sketch estrapolati da almeno quattro opere diverse. C’è Zanardi, insieme a Colasanti e Petrilli, c’è Pentothal, un fumettista e studente fuori corso al D.A.M.S., c’è Fiabeschi, sempre alla ricerca di marijuana e che vive sulle spalle della innamoratissima fidanzata. Lo amiamo!
10. Prima che sia notte / Julian Schnabel
Una biografia visivamente stupefacente, è quella di Reinaldo Arenas interpretato da Javier Bardem. Il poeta e scrittore cubano, in carcere perché apertamente gay, rivive sullo schermo in un film strano e bello. Tratto dal libro omonimo (Guanda), in cui uno dei massimi scrittori cubani delle ultime generazioni ripercorre tutta la sua esistenza, vede anche un cameo di Johnny Depp.
Ti aspettiamo al Circolo dei lettori per parlare della perfetta cineteca.
Come si costruisce? Ce lo raccontano Goffredo Fofi ed Enrico Verra a partire dal libro di Gianni Volpi.
https://www.circololettori.it/i-mille-film/