5 TRISTISSIMI AMORI LETTERARI NON CORRISPOSTI

Why don’t you love me?  Tell me, baby, why don’t you love me. When I make me so damn easy to love? Oggi cominciamo con Beyoncé: si parla di amori letterari non corrisposti

https://www.youtube.com/watch?v=QczgvUDskk0

Ci sono amori letterari disperati, storie tristi che – anche se sappiamo benissimo come vanno a finire – ogni volta speriamo che qualcosa cambi, che i due innamorati se ne vadano via insieme verso un delicato tramonto, pieni di gioia di vivere e fiducia nell’avvenire. Ma così non succede! Nessun bacio riconciliante: queste cinque storie finiscono male. Si prega non non piangere leggendo :'(
____________________________________________________________________

1. Éponine e Marius / I Miserabili / Victor Hugo 

Ha perso la sua bellezza per via della povertà, Éponine, figlia maggiore dei Thénardier, che si innamora del giovane Marius Pontmercy, rivoluzionario repubblicano nel 1832. Lui, però, ama Cosette. Ma Éponine lo salva, salva il suo innamorato per ben due volte, la prima sventando una rapina, la seconda – definitiva, per lei – sulle barricate. Marius non la amerà mai, e le gli muore tra braccia.


2. Heathcliff e Cathy / Cime tempestose / Emily Brontë

I due celebri amanti, e il loro amore distruttivo, raccontati da Emily Brontë. Allontanati dalla società patriarcale con le sue regole ferree, si inseguono l’un l’altro tra la brughiera, spezzando i cuori dei lettori. Healthcliff sarà anche svegliato nel sonno dal fantasma di Cathy, che non lo farà dormire. In una tomba comune trovano pace.

3. Stevens e Miss Kenton / Quel che resta del giorno  Kazuo Ishiguro (i nostri preferiti)

Durante i dieci anni di servizio i due, maggiordomo e governante di una villa, tengono nascosti i propri reciproci sentimenti, con una riservatezza tutta inglese. È il capolavoro di Kazuo Ishiguro, che racconta la repressione educatissima delle emozioni, che corrono come un fiume carsico sotto la superficie impeccabile. Non finisce bene, e si piange.

4. Rhett Butler, Scarlett O’Hara e Ashley Wilkes / Via col vento / Margaret Mitchell

Caso editoriale senza precedenti e film di straordinario successo, racconta Rossella O’Hara, giovane capricciosa protagonista del romanzo, innamorata – non ricambiata – di Ashley Wilkes, che invece è fidanzato con la cugina Melania. Ashley, non indifferente a Rosella, le risponde che per lei prova solo affetto: sono troppo diversi per stare insieme. Rossella incontra l’affascinante Rhet Butler. Ashley e Melania e si sposano e Rossella si butta tra le braccia di Charles Hamilton, peccato che lui parta per la guerra e non fa ritorno. Durante la guerra anche Rossella conosce la povertà, e deve darsi da fare, e a guerra finita Ashley torna a casa da sua moglie, e lei ancora lo desidera.

5. Pip e Estella / Grandi speranze / Charles Dickens

Miss Havisham farà di tutto perché Pip si innamori di Estella. Naturalmente lei non ne vuole sapere di lui, e gli spezza il cuore. Si tratta della vendetta di Havisham, abbandonata sull’altare, che decide di far disperare un uomo a caso, il malcapitato Pip. Peccato che Estella sposi un bruto.