ULISSE ERA UN UOMO DALLA BELLA TESTA. L’ODISSEA PER I BAMBINI
Carola Susani ha scritto un’Odissea a misura di piccolo lettore, non un riassunto, né una sintesi, né un compendio, ma un libro «seducente, scorrevole, fedele all’originale omerico persino nel linguaggio, e per avvicinarsi all’eroe più amato del mondo greco nessuna stagione è migliore di quella in cui si parte», parola di secondo Nadia Terranova.
L’appuntamento
Proprio la scrittrice è al Circolo dei lettori sabato 18 novembre, ore 16 per leggere ai bambini il racconto più antico che c’è, il lungo, atteso, travagliato ritorno a casa di Odisseo dopo la vittoria sui Troiani e la sua lotta contro i proci a Itaca.
La scrittrice
Carola Susani ha scritto libri per adulti e per ragazzi, ricordiamo il primo, Il libro di Teresa (Giunti) e Il licantropo (Feltrinelli) . Per minimum fax è uscito Pecore vive nel 2006, selezione al Premio Strega. Per Laterza è uscito nel 2008, nella collana Contromano, L’Infanzia è un terremoto, e per Feltrinelli, nel 2009, Mamma o non mamma, scritto insieme a Elena Stancanelli. Nel 2012 minimum fax ha pubblicato il suo romanzo Eravamo bambini abbastanza. Fa parte di Piccoli Maestri.
Piccoli Maestri
Il progetto Piccoli Maestri nasce a Roma nel 2011 come progetto di volontariato culturale, da un’idea di Elena Stancanelli, su ispirazione del lavoro di Dave Eggers in America (826 Valencia) e Nick Hornby a Londra (Il ministero delle storie). Partecipano scrittori e scrittrici italiani. Ciascuno sceglie dei libri – quelli che ama di più, che ritiene necessario non vadano perduti, che vorrebbe fossero più conosciuti – e va a leggerli e raccontarli gratuitamente ai ragazzi e alle ragazze nelle scuole pubbliche. L’obiettivo è trasmettere l’amore per i libri, semplicemente attraverso la passione degli scrittori. Il sogno è che Piccoli Maestri crei un contagio. Che ci siano Piccoli Maestri ovunque, a Roma e nel Lazio. Che si crei una rete di scrittori disposti a regalare qualche ora l’anno, e tenere sveglio e vivo l’amore per la lettura. Che ci siano sempre più scuole pronte ad accoglierli. A partire da quest’anno, Piccoli maestri può contare sul sostegno della Regione Lazio, che ha creduto nel progetto e lavorerà con loro per diffonderlo su tutto il territorio regionale.
Per saperne di più sul libro
Per saperne di più sull’appuntamento per bambini al Circolo dei lettori
Per saperne di più sulle ispirazioni di Piccoli Maestri andare qui, e poi qui
Ci vediamo sabato 🙂