10 DONNE FORTI E IRREPRENSIBILI DELLA LETTERATURA, DI OGGI E IERI
L’avevamo detto, che vogliamo che sia il #25novembreOGNIgiorno, così oggi vi raccontiamo 10 donne davvero esemplari alle quale ispirarsi.
1.
Jane Eyre, Jane Eyre (Charlotte Brontë)
Appassionata e complessa, Jane Eyre è la nostra preferita. Nonostante le sofferenze, si affida sempre a se stessa, alle proprie forze, per rimettersi in piedi. Non è una damigella in pericolo, Jane.
2.
Hermione Granger, Harry Potter (J. K. Rowling)
La fermezza e l’intelligenza di Hermione salva i suoi due migliori amici un sacco di volte, ed è l’unica del gruppo a non farsi mai prendere da una crisi di nervi. È capace di tradurre la propria intelligenza in forza.
3.
La moglie di Bath, I racconti di Canterbury (Geoffrey Chaucer)
Chaucer non aveva intenzione di rendere memorabile questo personaggio. Avrebbe dovuto avere un ruolo migliore, secondo le prime stesure dell’opera. Ma lo scrittore se ne innamorò. La sua caratteristica è essere lasciva, ma dietro alle barzellette sporche che racconta ci sono idee profonde sul diritto della donna sul proprio corpo.
4.
Katniss Everdeen, Hunger Games (Suzanne Collins)
È sopravvissuta a non uno, ma due scontri mortali, i giochi che danno il titolo ai libri, è spietata e dolce allo stesso tempo.
5.
Éowyn, Il Signore degli Anelli (J. R. R Tolkien)
Sebbene i romanzi di Tolkien non siano esattamente noti per le protagoniste femminili, chi è più potente della donna che ha ucciso il Re Stregone di Angmar? Éowyn è capace di travestirsi da uomo per seguire i suoi amici in battaglia.
6.
Hester Prynne, La lettera scarlatta (Nathaniel Hawthorne)
Condannata dai puritani per aver avuto un figlio fuori dal matrimonio, riesce a sopravvivere con dignità e fede. È tra le più importanti protagoniste femminili della letteratura americana, incarnazione di profonde contraddizioni: cattiva e bella, santa e peccaminosa, convenzionale e radicale.
7.
Matilda, Matilda (Roald Dahl)
Una bambina che supera le avversità leggendo libri. Sa come prendersi gioco dei cattivi in modi esilaranti e super intelligenti. La sua bussola morale è impeccabile.
8.
Jo March, Piccole Donne (Louisa May Alcott)
Intelligente, impulsiva, polemica, disposta a fare qualsiasi cosa per la sua famiglia, anche rasarsi a zero per raccogliere un po’ di soldi.
9.
Ifemelu, Americanah (Chimamanda Ngozi Adichie)Â
È una donna nigeriana che ha passato gli ultimi quindici anni negli Stati Uniti, ottenendo successi accademici e scrivendo un blog sul razzismo in America. È la protagonista di un libro che è un’epica saga sull’amore e sull’identità .
10.
Dolores Claiborne, Dolores Claiborne (Stephen King)
King, in questo libro, ha indagato la mente di una donna e ne ha catturato pienamente la voce. Sembra quasi vera Dolores, là nel Maine. La sua vita non è per niente facile, e tutte le sue scelte sono molto dolorose. Ma è anche una donna eroica, in un modo molto particolare.