LEGGERE FA BENE ALLA VITA. IL PERCHÉ IN 10 MOTIVI
Un lettore di professione è in primo luogo chi sa quali libri non leggere. Parola di Giorgio Manganelli, ma se scegliamo il libro giusto molti sono i benefici che possiamo ricavarne. Perché, invece di leggere status di Facebook, tweets e ingredienti dei fiocchi d’avena a colazione, un libro è un rimedio per tante tante cose. Perché?
1.
PERCHÉ LEGGENDO LA REALTÀ È PIÙ REALTÀ.
Quando leggi tutto intorno sembra aumentare di spessore. Non ti capita?
2.
SEMBRA POCO, MA.
Leggendo, anche un viaggio in autobus noioso
diventa molto più interessante.
3.
LEGGERE SERVE A INVENTARE.
Quando si legge tante immagini si creano nella mente.
Si inventano volti, mondi, situazioni.
4.
PER UN VOCABOLARIO PIÙ RICCO.
Imparare parole nuove, e come usare meglio quelle note.
Eh sì, leggere è un buon modo per imparare a scrivere meglio.
5.
È ANCHE UNA QUESTIONE DI FASCINO.
Leggere rende più interessanti.
6.
LEGGERE PER QUELLE FRASI CHE TI RIMANGONO IN TESTA.
Alcune non smettono di ronzare tra i pensieri.
Non saranno massime molto utili per la vita?
7.
LEGGERE PER SENTIRE.
Leggere suscita tante emozioni.
E le emozioni sono molto importanti.
8.
E TROVARE AMICI.
Quando trovi qualcuno che legge come te è sempre una sorpresa.
E una cosa fantastica!
9.
LEGGERE PER LEGGERE CHI SIAMO.
È un modo per capire se stessi. E pure il mondo.
10.
E PER LEGGERE CIÒ E CHI ABBIAMO INTORNO.
Forse è anche utile per capire meglio gli altri.
Foto di copertina di Prasanna Kumar su Unsplash