L’ULTIMO AMORE DI JANE AUSTEN
Conosciamo Jane Austen come una donna dal carattere arguto e brillante, ma in questo libro, Una carrozza per Winchester (Fazi) di Giovanna Zucca (al Circolo dei lettori lunedì 11 dicembre, ore 18), racconto dei suoi ultimi mesi di vita, emergono altri aspetti del suo carattere: la fragilità, la sofferenza e un certo disincanto, oltre alla smisurata passione per la scrittura, lontana da ogni vanità. È il libro che tutte le lettrici e lettori di Jane Austen devono leggere!
Siamo a Winchester nel 1817. La scrittrice è alla fine della sua vita, affetta da un’oscura malattia. Le preme di finire un romanzo. Un medico di fama, Sir Addison, viene mandato da Londra fino da lei, e cercherà di aiutarla in tutti i modi, riesce a diagnosticare il male ma non a curarlo. Da decenni, infatti, le cause della misteriosa morte di Jane Austen sono oggetto di indagine di curiosi e studiosi. Si trattò forse di cancro? Di una malattia ormonale? Qualcuno sostiene addirittura che venne avvelenata con l’arsenico, ne è prova il deterioramento della sua vista. Ma la tesi è quanto mai bizzarra: Jane Austen ha vissuto una vita talmente tranquilla e ritirata che non si capisce chi e come potrebbe averla avvelenata, né il perché.
Giovanna Zucca racconta in questo romanzo appassionante, che ripercorre gli ultimi giorni di vita di Jane, di una malattia delle ghiandole surrenali, il morbo di Addison, appunto, dal nome del medico che l’ebbe in cura e con il quale Jane ebbe, a suo riservato e dolce modo, una storia d’amore.
Di Jane Austen vi abbiamo parlato qui:
La lettera del Capitano Wentworth a Anne Elliot in Persuasione di Jane Austen
Cinque cose che forse non sai su Jane Austen
La verità sulla storia d’amore di Jane e Tom
Il giardino di Jane Austen
La letteratura prende vita con le literay dolls
Leggere romanzi d’amore