I 10 BUONISSIMI PROPOSITI PER IL 2018 DEI LETTORI

Non c’è Capodanno senza buoni propositi! Che di solito finiscono – inevitabilmente – a metà febbraio, o anche prima. Eh sì, succede ogni volta, anche se ce lo diciamo sempre: smetterò con lo shopping compulsivo online, inizierò a risparmiare, andrò in palestra, mangerò meno dolci, mi sveglierò prima al mattino, ecc ecc.

Ma noi sappiamo che c’è un buon proposito che conta più degli altri e che non faremo fatica a infrangere.

Il buon proposito che ci diamo è che dedicheremo il 2018 ai libri. La maggior parte dei buoni propositi sono stressanti, difficili da seguire, ma questo no. Vogliamo esplorare una cosa che già ci piace fare, perché anche chi si considera un avido lettore può fare di meglio e di più.

E come fare? Vogliamo darci delle regole.
Le condividete anche voi?

1. Rispolverare i libri che ci hanno consigliato o obbligato a leggere al liceo, e non abbiamo mai letto! Quelli più impolverati sullo scaffale. Sicuramente c’è quel romanzo classico che merita la nostra totale attenzione.

2. Leggere l’intera produzione di uno scrittore che amiamo.
Leggerli proprio tutti, anche le opere minori. Noi abbiamo già in mente qualche nome…

3. Anche se siamo acquirenti ossessivi di libri, e per noi non c’è piacere più grande di aggiungerne un altro sul nostro comodino, andare di più in biblioteca è uno dei nostri propositi. Perché è bello starci, c’è un clima stupendo.

4. Iscriverci a un gruppo di lettura, per discutere con altri appassionati di libri, scoprire nuovi titoli e nuovi punti di vista. Sì! E il Circolo dei lettori ne organizza tantissimi, tutti i giorni, di tutti i tipi, guarda qui! Ricominciano il 15 gennaio.

5. Leggere SEMPRE il libro prima di vedere il film.
Abbiamo stilato una lista qui, e anche qui.

6. Appuntare sul diario o sull’agenda i libri che leggiamo.
Non solo perché ci piacciono le liste…

7. Rileggere un romanzo che abbiamo amato moltissimo.

8. Portare un libro con noi ovunque andiamo!


9. Ascoltare i pareri dei lettori più appassionati che conosciamo e accettare consigli di lettura.

10. Insomma, fare della lettura un’attività quotidiana (ancora di più!)

.