3 LIBRI PER CAPIRE CHE COS’É INTERNET #1

Tutto cominciò il 30 aprile 1986 quando l’Italia si collegava a Internet per la prima volta. Fu un evento enorme, che passò sotto silenzio. Cosa successe?

Dal Cnuce di Pisa, – Centro nazionale universitario di calcolo elettronico – che oggi si chiama Cnit, venne realizzata la prima connessione ad ARPAnet, nonno del nostro Internet. Ma il primo pacchetto digitale venne spedito anni prima – precisamente alle ore 22.30 del 29 ottobre 1969 – su ARPAnet, da un elaboratore del laboratorio della U.C.L.A di Los Angeles a un altro elaboratore collocato all’Istituto di ricerca di Stanford di Palo Alto.

E ora dove siamo? Veniamo ai consigli di lettura per scoprirlo:

1. La psicologia di internet | Patricia Wallace | Raffaello Cortina

Perché online facciamo cose che non faremmo mai in altre circostanze e delle quali potremmo finire per pentirci? Quali sono le motivazioni che spingono a stringere legami di amicizia e anche d’amore in rete?

2. Internet non salverà il mondoEvgeny Morozov | Mondadori

Consapevole di fronteggiare un nemico agguerrito e subdolo, Morozov si propone di smascherare l’idolatria di «Internet», che propone il miraggio di una vita individuale e sociale, fisica e psicologica, senza intralci. L’illusione che tutto possa essere corretto e sanato può infatti avere effetti disastrosi sulla capacità dell’uomo di convivere con la complessità. Lo «scettico della rete» Morozov, pur non rifiutando totalmente il mondo digitale, sottolinea la drammatica necessità di approfondire il dibattito sulle tecnologie e di problematizzarne la discussione affinché si recuperino i valori propri di un’umanità difettosa e non «aggiustabile» digitalmente: perché, ci ricorda, «l’imperfezione, l’opacità, il disordine e l’opportunità di fare la cosa sbagliata sono elementi costitutivi della libertà umana, e qualunque sforzo miri a sradicarli finirà per sradicare anche quella libertà».

3. Storia di Internet | Johnny Ryan | Einaudi

Questo libro racconta la sorprendente storia della nascita e dello sviluppo di Internet dagli anni Cinquanta a oggi, esaminando come sia cambiato il rapporto di potere tra individuo e stato negli ambiti della censura, del diritto d¿autore, della libertà intellettuale cosí come del terrorismo e della strategia militare. Johnny Ryan spiega in che modo Internet abbia rivoluzionato le campagne politiche; come lo sviluppo del world wide web stia affrancando un¿intera popolazione di consumatori online; e come il crollo delle dot-com abbia insegnato alle aziende piú smaliziate a investire sulle potenzialità degli «artigiani» del digitale.