6 POESIE NASCOSTE NEI FILM
Sceneggiatori e registi attingono alle pagine dei grandi poeti per dare voce ai sentimenti dei loro personaggi. L’esempio più famoso, ovviamente, è una delle più celebri poesie di Wystan Hugh Auden, Funeral Blues, citata sia in L’attimo fuggente (1989) di Peter Weir sia in Quattro matrimoni e un funerale (1994) di Mike Newell.
Ma veniamo a noi, perché ci sono esempi forse meno lampanti di questo:
1. Se mi lasci ti cancello: il titolo originale, che al contrario della sciocca traduzione italiana è bellissimo, Eternal Sunshine of the Spotless Mind, è tratto da un verso del poeta inglese Alexander Pope da Lettera di Eloisa ad Abelardo del 1717.
Com’è felice il destino dell’incolpevole vestale! | Dimentica del mondo, dal mondo dimenticata. | Infinita letizia della mente candida! | Accettata ogni preghiera e rinunciato a ogni desiderio.
How happy is the blameless vestal’s lot! | The world forgetting, by the world forgot. | Eternal sunshine of the spotless mind! | Each pray’r accepted, and each wish resign’d.Â
2. Ferzan Özpetek nel film Le fate ignoranti fa citare ai suoi personaggi Nâzım Hikmet, il più importante poeta turco del Novecento. In particolare la poesia Le tue parole erano uomini:
Erano tristi, amare
erano allegre, piene di speranza
erano coraggiose, eroiche
le tue parole
erano uomini.
3. In Interstellar di Christopher Nolan un vecchio Michael Caine cita Non andartene docile in quella buona notte di Dylan Thomas, in una scena bellissima dove pare che la sua voce si disperda nello spazio buio e profondo.
4. In Ragazze interrotte (1999), il film di James Mangold con Winona Ryder e Angelina Jolie, viene citata Resumé di Dorothy Parker del 1926.
Il rasoio fa male,
il fiume è troppo basso,
l’acido è bestiale,
la droga dà il collasso,
la corda si spezza,
la pistola è proibita,
il gas puzza,
allora viva la vita
5. In Il postino, film diretto da Michael Radford e ispirato al libro del cileno Antonio Skármeta, il poeta Pablo Neruda è interpretato da Philippe Noiret, mentre il postino da Massimo Troisi.
6. In Berlinguer ti voglio bene la poesia citata Questo amore di Jaques Prevert.