TROVARE VIRGINIA WOOLF A LONDRA IN TRE POSTI PARTICOLARI
Virginia Woolf ha saputo esprimere le complessità della vita e i disordini dell’anima attraverso parole e gesti. Infatti è stata scrittrice, ma anche attivista che si è battuta per i diritti delle donne. È diventata celebre nel 1925 con La signora Dalloway, racconto di un solo giorno nella vita di Clarissa, scandito con precisione dai rintocchi del Big Ben. Ha scritto Una stanza tutta per sé, uscito il 24 ottobre 1929, opera che si basa sulle conferenze tenute dalla scrittrice a in due college femminili dell’Università di Cambridge. È il pamphlet sulla rivincita delle donne, fondato su una semplice domanda: Che cosa avrebbe fatto la sorella di Shakespeare nella vita? Povertà, gravidanze indesiderate, priva di indipendenza giuridica ed economica: la vita creativa della sorella di Shakespeare sarebbe stata consumata dall’educazione dei figli e da un lavoro usurante. In Gita al faro, del 1927, considerato una delle opere più importanti del XX secolo, fornisce una visione del mondo diversa, non più maschile ma squisitamente femminile. Virginia è una figura lucente, straordinaria e complessa: per conoscerla meglio andiamo a esplorare tre luoghi della sua vita londinese.
1. Ovviamente Bloomsbury.
In Gordon Square c’è una targa blu che ricorda a chi passa che da quelle parti, nella prima metà del XX secolo, hanno vissuto diversi membri del Bloomsbury Group. Molti erano studenti a Cambridge e si riunivano nella casa di Thoby Stephen, il fratello di Virginia Woolf, tra loro si annoverano personalità importanti come Lytton Strachey, Clive Bell, Roger Fry, John Maynard Keyes, amici di Leonard Woolf, Virginia e Vanessa.
2. 22 Hyde Park Gate, Kensington
È l’indirizzo della casa d’infanzia di Virginia Woolf, nata Adeline Virginia Stephennel 1882. È la casa dove visse con i suoi genitori, e anche con la sorella Vanessa, con il fratello maggiore Thorby e il minore Adrian. La dimora di Kensington si trova a pochi passi dalla Royal Albert Hall e anche lì il passeggiatore curioso potrà notare le targhe blu.
3. King’s College London, Ladies Department
Molte cose, la piccola Virginia, le imparò a casa sua, dai suoi genitori. Ma poi, nel 1897, decise di andare al college, per ricevere un’educazione formale. Aveva il permesso di frequentare il dipartimento femminile separato del King’s College di Londra, vicino a Kensington Square. Al King’s College, ha studiato latino, greco, storia, e ha conosciuto alcuni dei primi che desideravano riformare l’educazione delle donne, come Lilian Faithfull e Clara Pater, pioniere del movimento per l’uguaglianza.