giorgio vasta

GLI SFAVILLII DELLA NARRAZIONE. UN CORSO CON GIORGIO VASTA

Giorgio Vasta è uno scrittore eccezionale. E al Circolo dei lettori abbiamo la possibilità di farci condurre proprio da lui in un percorso originale attraverso le pagine dei libri. Infatti l’autore di Il tempo materiale (minimum fax, 2008), ci fa scoprire Gli sfavillii della narrazione in tre venerdì, da novembre a gennaio, una volta al mese, tre lezioni per per cogliere e godere dei momenti di “shining capaci di mettere in moto la memoria e sollecitare il bisogno di senso, passaggi illuminanti e geniali che lo scrittore passa in rassegna, attingendo dai grandi romanzi di oggi e di ieri.

In ogni narrazione c’è un passaggio – una pagina, un paragrafo, una singola frase – che dà a chi legge la sensazione di riconoscere il midollo della scrittura, la sua consistenza e al contempo la sua più indomabile selvatichezza. Non si tratta necessariamente di passaggi centrali, anzi gli sfavillii più belli sembrano essere quelli più laterali, quelli che stanno nella coda dell’occhio, che potremmo anche trascurare avendo l’impressione che tutto comunque si regga e sia intellegibile. Eppure, se solo concediamo attenzione a questi frammenti, ci rendiamo conto che è lì, nel minuscolo, che si annida la forza di una narrazione.

I testi di riferimento
I morti di James Joyce, Se hai bisogno, chiama di Raymond Carver, La sorpresa di Manlio Cancogni, Una pallottola nel cervello di Tobias Wolff e Vetri di Giulio Mozzi. Con incursioni in almeno due diverse idee di realtà letteraria che passano per Čechov e Flaubert (o meglio per come Roland Barthes legge Flaubert in L’effetto di realtà).

Lo scrittore
Giorgio Vasta
(Palermo, 1970) ha pubblicato il romanzo Il tempo materiale (minimum fax, 2008, Premio Città di Viagrande 2010, Prix Ulysse du Premier Roman 2011, pubblicato in Francia, Germania, Austria, Svizzera, Olanda, Spagna, Ungheria, Repubblica Ceca, Stati Uniti e Inghilterra), Spaesamento (Laterza, 2010), Presente (Einaudi, 2012, con Andrea Bajani, Michela Murgia, Paolo Nori). Con Emma Dante ha scritto la sceneggiatura del film Via Castellana Bandiera (2013). Collabora con la Repubblica, Il VenerdìIl Sole 24 Ore e il manifesto, e scrive sul blog letterario minimaetmoralia.com. È direttore della rassegna letteraria Book Pride.

Quando
16 novembre,14 dicembre e18 gennaio
dalle ore 18.30 alle 20.30

Modalità di ingresso
€ 50 | Carta Plus e Carta Smart € 35
non è possibile acquistare il singolo incontro

 Maggiori informazioni
il Circolo dei lettori | via Bogino 9
0114326827 | info@circololettori.it