TUTTE LE RAGAZZE AVANTI! E ALTRI 4 LIBRI PER RIFLETTERE SUL FEMMINISMO OGGI (E METTERLO IN PRATICA)
Parlare di femminismo è importante, anche oggi. Ma perché? Per rispondere andiamo a costruire una piccola bibliografia di libri necessari per approfondire.
1. Tutte le ragazze avanti! (add), curato da Giusi Marchetta
In questo libro rispondono alla domanda in 11, tra scrittrici, blogger, esperte musicali e di serie tv, ricercatrici, social manager. Lo presentiamo al Circolo venerdì 9 novembre, ore 21 con la curatrice e Elena Varvello. Sono tutte donne a dire la propria nel libro, partendo dallo spiegare che cosa significhi crescere “femminista” e che cosa voglia dire, per loro, questa parola. Nonostante esperienze e sguardi siano diversificati, colpisce l’impegno verso se stesse che tutte hanno assunto e la consapevolezza che questo non possa andare disgiunto da un essere “insieme alle altre” se si aspira davvero al cambiamento.
Immagine: Giulia Sagramola
2. Manuale per ragazze rivoluzionarie (Rizzoli) di Giulia Blasi
Un saggio questo saggio profondo ed elettrizzante in cui Giulia Blasi analizza con spietata lucidità le situazioni che le donne oggi quotidianamente vivono e offre, in una seconda parte pratica del libro, consigli concreti per mettere in atto un femminismo pieno di ottimismo e spirito di collaborazione (evviva la sorellanza!) che possa rendere tutti più sereni, rispettosi, appagati e felici. Anche gli uomini.
3. Dovremmo essere tutti femministi (Einaudi) di Chimamanda Ngozi Adichie
Saggio molto personale, scritto con grande eloquenza, Chimamanda Ngozi Adichie offre ai lettori una definizione originale del femminismo per il XXI secolo. Attingendo in grande misura dalle proprie esperienze e riflessioni sull’attualità, Adichie presenta qui un’eccezionale indagine d’autore su ciò che significa essere una donna oggi, un appello di grande attualità sulle ragioni per cui dovremmo essere tutti femministi.
4. Non sono quel tipo di ragazza (Sperling&Kupfer) di Lena Dunham
È il libro della geniale e irriverente creatrice, produttrice e protagonista della serie tv Girls, raccolta di verità sulle giovani donne di oggi più divertente, cinica, spietatamente sincera che avete mai letto. Con lo spirito graffiante che l’ha resa un’autrice culto a soli 28 anni, in questo libro Lena Dunham ci racconta delle sue esperienze fin troppo simili alle nostre: innamorarsi, sentirsi sole, essere in sovrappeso di quattro chili mangiando solo cibi sani, dover dare prova di sé in una stanza piena di uomini che hanno il doppio dei tuoi anni, tenersi vicine le amiche, perdere pessimi fidanzati, trovare il vero amore, ma soprattutto avere il coraggio di essere se stesse.
5. Corpi (Codice Edizioni) di Susie Orbach
Il rapporto dell’uomo con il proprio corpo non è mai stato del tutto sereno; ma se ansie e paure ne hanno sempre fatto parte, la definitiva affermazione della società dei consumi ha ulteriormente peggiorato questo sentire. Insicurezza e vulnerabilità sono state amplificate e usate per creare l’ideale perfetto di corpi artefatti e standardizzati, alimentando un’industria della bellezza sempre più specializzata, e ricca. Il corpo si è trasformato in un sogno, un’aspirazione impossibile da raggiungere rendendoci così prigionieri di pericolose isterie: diete assurde, allenamenti estenuanti, consumi ossessivi di prodotti di cosmesi. Per riacquisire una percezione reale del proprio corpo, Susie Orbach consiglia di tornare alla più cruciale di tutte le nostre relazioni, il rapporto tra madre e figlio, quel primo contatto con la fisicità che plasma il nostro ingresso nel mondo.