INTELLETTO E POESIA. IL PENSATORE DI AUGUSTE RODIN

Dopo avervi raccontato la storia della donna che sta dietro alcune opere di Auguste Rodin, il celebre scultore francese del Bacio, nato il 12 novembre 1940 a Parigi, vogliamo raccontarvi qualcosa in più della sua più famosa opera, Le Penseur, il pensatore, affascinante scultura che raffigura un uomo nella posa tipica di chi è perso nei suoi pensieri.

Il bacio rodin

Il bacio rodin

Ne eseguì diverse, di sculture, di marmo e di bronzo e di varie dimensioni, ma quella originale è alta 1,8 metri, è in bronzo, monumentale, capace di affascinare il pubblico da sempre, per la sua capacità viva di raccontare un momento di concentrazione e introspezione.

Prima di diventare Il Pensatore, venne chiamata Il poeta, e faceva parte di un’opera più complessa, I cancelli dell’Inferno, eseguita da Rodin su commissione nel 1880, due porte in bronzo per il Museo delle arti decorative di Parigi. L’artista di ispirò a Dante, al suo Inferno, e modellò una serie di piccole figure di argilla che rappresentavano i dannati, ma il progetto si arenò. Il pensatore doveva collocarsi nella porta e – per alcuni – rappresentare proprio Dante, nell’apice della sua riflessione sul suo percorso infernale. Ma nel corso del tempo la figura è diventata simbolo del tormento dell’artista che pensa, che riflette assorto su se stesso. Ma non solo. Perché quel Pensatore non sembra immobile, anzi, pare pronto a fare un passo, a mettere in pratica ciò che poco prima meditava.

Rodin ha scolpito la statua nuda, per seguire la filosofia artistica di Michelangelo Buonarroti, ed è capace di fondere intelletto e poesia. In cima a una roccia, solitario, il Pensatore guarda verso in basso. Una versione, voluta dallo stesso Auguste Rodin, è presente anche sulla sua tomba.

Il Museo Rodin, gioiello della Ville Lumière, è al numero 77 di Rue de Varenne nel VII° arrondissement di Parigi. Lì è custodito il magnifico portale monumentale La Porte de l’Enfer, di cui vi abbiamo parlato sopra, e anche il Pensatore, assolutamente da ammirare.

Pensatore Rodin