CHE COSA SUCCEDE A GENNAIO? TE LO RACCONTIAMO QUI CON UN VERTIGINOSO ELENCO

La lista dei buoni propositi è come un elenco di desideri.
Per questo nuovo anno, il Circolo dei lettori ha voluto realizzarne alcuni, per cominciare bene, tra libri, musica, cinema e tanto altro. Grandi incontri ci aspettano, non solo con scrittori e scrittrici e i loro nuovi romanzi, ma anche per ricordare insieme Fabrizio De Andrè a 20 anni dalla morte, per scrivere una lettera al nostro Carissimo Pinocchio, per analizzare il presente con Limes. E poi? Leggi questo vertiginoso elenco! 

L’ESORDIO
Attore, commediografo, regista teatrale e cinematografico, Vincenzo Salemme, è uno dei più popolari artisti italiani della sua generazione, ma un romanzo, ancora, non l’aveva scritto. Alla sua luminosa carriera si aggiunge l’esordio nella narrativa con La bomba di Maradona (Baldini+Castoldi), mercoledì 9, ore 18. Si tratta di un libro in cui nulla è come sembra, come nelle migliori commedie dell’arte, e anche, come nei thriller più riusciti, dove nessuno è chi dice di essere.

L’ANNIVERSARIO

Smisurata preghiera  è la canzone finale di Anime Salve (1996), ultimo disco di Fabrizio De André, testamento spirituale in versi e musica dell’artista, ed è anche il titolo scelto per i tre giorni al Circolo dei lettori, da mercoledì 9 a sabato 12, dedicati al cantautore genovese a 20 anni dalla sua morte, un anniversario da celebrare con la giusta dose di nostalgia, ma soprattutto con la certezza che le canzoni di Faber resteranno con noi, per sempre. Ne succederanno delle bellissime, tra spettacoli, canzoni e parole. Solo per dirvene uno: arriva al Circolo Guido Harari  racconta il suo rapporto con l’artista a partire da Sguardi randagi (Rizzoli), raccolta in cui il suo archivio si schiude per la prima volta con oltre 300 fotografie, tra quelle più amate dai fan e inedite.

LA FANTASIA

Abbiamo deciso di scrivere una lettera a Pinocchio, per celebrare la natura più autentica del burattino: la sua voglia di libertà, il suo desiderio di vivere il lato fantastico dell’infanzia, lasciandosi incantare, sprofondando nella fantasia come in un mare sconfinato. L’anticipazione, lunedì 14, ore 18 è con Bruno Tognolini, poeta e scrittore per bambini, autore per L’Albero Azzurro e La Melevisione. La sua è una strampalata lezione, per mettersi Alle calcagne di una creatura inafferrabile, come recita il sottotitolo, di Pinocchio ghiribizzo del mondo. Sabato 19 gennaio, la Giornata nel Paese dei Balocchi comincia alle ore 11 con la lezione della filosofa Franca D’Agostini Le molteplici forme della menzogna, sulla necessità di mentire del burattino, che impara a che cosa sia la verità solo dopo aver raccontato tantissime bugie. Ma qual è il segreto del successo di Pinocchio? E perché la creatura nata dalle mani di Geppetto è diventata così popolare? Il pomeriggio continua con Piero Dorfles, alle ore 16e la lezione a partire da Le palline di zucchero della Fata Turchina (Garzanti). Infine, alle ore 18 l’ultimo appuntamento, è Pinocchio secondo Nespolo, protagonisti l’artista in dialogo con scrittore Marco Belpoliti, a partire da Le avventure di Pinocchio (Giunti), un’esplorazione tra parole e immagini di una storia modernissima, che dimostra ancora una volta la vitalità della storia più rivoluzionaria del mondo.

GLI AMORI

Innanzitutto quelli sbagliati, raccontati da Ester Viola, o meglio @esterviola, avvocato e scrittrice seguitissima su Twitter, social in cui cinguetta ogni giorno battute caustiche e ironiche sull’amore. Ha una rubrica su Vanity Fair, la posta del cuore, e Gli spaiati (Einaudi) è il suo secondo libro, dopo L’amore è eterno finché non risponde del 2016, che l’autrice racconta al Circolo giovedì 17 gennaio,ore 18.30 con Giusi Marchetta. Una nuova storia di sentimenti, scritta con la sua penna acuminata, che racconta tutte quelle verità che non vorremmo mai sentirci dire nemmeno dalle nostre migliori amiche. E poi quelli romantici, raccontati da Beatrice Marianiin Una ragazza inglese (Sperling&Kupfer), versione moderna di Jane Eyre di Charlotte Brönte, venerdì 18,ore 18 con l’autrice e Susanna Sillano, storica del teatro e le letture di Oliviero Cappellini. Alberto Schiavone, invece, ripercorre vita e amori di una prostituta. La protagonista di Dolcissima abitudine (Guanda) si chiama Piera Cavallero, ha compiuto sessantaquattro anni ed è giunta alla fine della sua carriera. Lo scrittore torinese presenta il suo romanzo con Marco Missiroli venerdì 18, ore 21.

LE MIGRAZIONI

Perché tante persone lasciano i propri Paesi? Si tratta di un fenomeno senza precedenti? Ha senso distinguere tra profughi e migranti economici? E, ancora: qual è l’impatto economico e demografico dell’immigrazione dall’Africa e dal Medio Oriente verso la vecchia Europa? Che cosa c’è di vero nella denuncia del “business dell’accoglienza”? E infine: è vero che l’Italia sta diventando un paese razzista? Queste sono alcune delle a cui cercano di rispondere le voci del ciclo Migrazioni. Oltre l’indignazionea cura di Scuola per la Buona Politica di Torino. Sono sei incontri da gennaio a giugno, ideati per capire che cosa sta succedendo e soddisfare il bisogno di confrontarsi con la realtà, fatta di numeri, certo, ma anche di corpi e di volti. Il dialogo introduttivo ègiovedì 17, ore 18con Michelangelo Boveroe Valentina Pazé, Gianluca Vitalee Francesco Pallante.

 

LE BIOGRAFIE

La prima vita raccontata al Circolo è quella di Frida Kahlo, venerdì 18, ore 21, monologo intenso di Paola Zoppi che prende spunto da diari e racconti dell’artista per riscoprire una donna potente e affamata di vita. Matteo Caccia narra invece l’esistenza di Gianfranco Franciosi, giovane uomo che, grazie al suo talento di meccanico nautico, è stato coinvolto nel traffico di cocaina proveniente dal Sud America e ha iniziato a collaborare con la polizia italiana diventando di fatto un infiltrato. A lui il conduttore radiofonico dedica il reading La piena. Il meccanico dei Narcos, mercoledì 23, ore 18.30insieme a Francesco Bono e le musiche di Luca Micheli, in collaborazione con Audible Italia. E ancora la storia di un’icona del nostro tempo, Maria Callas, nel romanzo a fumetti di Vanna Vinci, frutto di un accuratissimo lavoro di ricerca, giovedì 24, ore 21. È Io sono Maria Callas  (Feltrinelli), opera appassionante e commovente, da cui emerge una riflessione sulla forza dell’arte come riscatto personale e sul talento come benedizione e condanna. Infine, Una sera con Arturo Bandiniè il reading di Alessio Romano musicato da Christian Carano, viaggio dalle montagne abruzzesi fino a Los Angeles sulle tracce di John Fante, venerdì 25, ore 21. È La compagnia della polvere.

NEL MONDO

Limes, rivista italiana di geopolitica è stata fondata nel 1993 e si è ormai affermata come uno dei più influenti e autorevoli luoghi di riflessione in Europa. La data di fondazione è già in sé significativa: Limes nasce subito dopo il crollo del Muro di Berlino e dell’Unione Sovietica, in una fase di straordinari cambiamenti geopolitici in Europa e nel mondo. Con Limes, il Circolo ha ideato La mappa del mondo, sei incontri per ragionare del mondo a partire dai numeri della rivista. Il primo è lunedì 21, ore 18.30con Lucio Caracciolo, direttore e Lorenzo Pregliasco, co-fondatore di YouTrendper parlare della Germania. In collaborazione con YouTrend. E invece con Paolo Norisi va in Russia, attraverso le pagine di La grande Russia portatile (Salani), martedì 22, ore 21, viaggio sentimentale nel paese degli zar dei soviet, dei nuovi ricchi e nella più bella letteratura del mondo. In collaborazione con associazione culturale italo-russa È ora.

IL CINEMA

Torna, per la dodicesima volta, il più noto e amato Dizionario dei film (Baldini+Castoldi), enciclopedico nel rigore e nella quantità di dati, efficace, divertente e rapido nella lettura. È l’opera di Paolo Mereghetti, arricchita di oltre 4.000 nuove schede, al Circolo martedì 22, ore 18.

 LO SPORT

Le grandi storie di rifiuto nel mondo dello sport sono protagoniste di una serata con Giulio Biino, presidente della Fondazione Circolo dei lettori, lunedì 28, ore 21, per conoscere i campioni che hanno avuto il coraggio di opporsi. È L’importanza di dire “no”, in particolare sul campo da calcio, sul podio olimpico, in una palestra, in un palaghiaccio. Uno spin off di Torino Spiritualità 2018 “Preferisco di no”.

I ROMANZI

Un altro capitolo si aggiunge alla saga di successo inventata da Maurizio De Giovanni. È Vuoto. Per i bastardi di Pizzofalcone (Einaudi) che racconta questa volta della scomparsa di un’insegnante di liceo che svanisce nel nulla e della squadra investigativa che deve ritrovarla. Lojacono e i suoi colleghi saranno costretti a indagare negli angoli oscuri di esistenze che sembrano del tutto normali, portando alla luce, infine, le ragioni di un odio mortale. L’incontro con lo scrittore è martedì 29, ore 21. Alessandro Perissinotto, scrittore torinese classe 1964, torna in libreria con  La ragazza(Mondadori), al Circolo mercoledì 30, ore 18, romanzo che prende le mosse da un fatto di cronaca dimenticato dai più: il rapimento e la morte della tredicenne Maria Teresa Novara, avvenuto nell’astigiano nel ’69 e diventa una riflessione sui rapporti di sopraffazione tra uomini e donne.

Se vuoi sapere di più, vai sul sito del Circolo dei lettori!
Per partecipare agli incontri del Circolo non serve niente, basta esserci!
Talvolta c’è un biglietto da pagare, ma è sempre indicato nel sito.
Per prenotare il proprio posto agli incontri a ingresso libero serve la Carta Plus.