Blog

Maggio 2018

LA POESIA PIÙ FAMOSA DI WALT WHITMAN

Walt Whitman è nato il 31 maggio 1819, secondo figlio di Walter Whitman, operaio, e Louisa Van Velsor. La famiglia, composta da nove figli, viveva a Long Island. A dodici anni, Whitman iniziò ad imparare il mestiere di tipografo e si innamorò della parola scritta. Perlopiù autodidatta, era un lettore vorace di Omero, Dante, Shakespeare. Ha […]

3 minuti di lettura
Consigli di lettura
NON CE L’HO CON LA PRIMAVERA. UNA POESIA DI WISLAWA SZYMBORSKA

Ha vinto il Premio Nobel per la letteratura nel 1996, «per una poesia che, con ironica precisione, permette al contesto storico e biologico di venire alla luce in frammenti d’umana realtà», è Wisława Szymborska (Kórnik, 2 luglio 1923 – Cracovia, 1º febbraio 2012) poetessa tradotta e lette in decine di lingue nel mondo. Oggi vi […]

2 minuti di lettura
manganelli
RILEGGERE È CAMMINARE SU STRADE CHE CREDEVAMO DI CONOSCERE. GIORGIO MANGANELLI

«Una civiltà letteraria non è fatta di letture, è fatta di riletture; forse, semplicemente una civiltà. Ci sono generazioni che hanno conseguito una dignità duratura leggendo e rileggendo un solo libro, la Bibbia. Non leggevano altro, ma tanto bastava a farli individui colti, talora artisti, letterati, scrittori. I promessi sposi, La Divina Commediasono stati libri perenni; […]

2 minuti di lettura
Consigli di lettura
Raymond Carver
LA POESIA CHE NON HO SCRITTO. CON RAYMOND CARVER NEL CUORE

La vita di Raymond Carver è raccolta tutta in un magnifico libro di Carol Sklenicka, Raymond Carver. Una vita da scrittore (Nutrimenti). Una biografia maestosa, risultato di un meticoloso lavoro di ricerca trasformato in un percorso narrativo trascinante. Il 25 maggio ricorre l’anniversario della nascita di uno dei più grandi, “il Čechov del ceto medio americano”. Carver nacque infatti a Clatskanie, […]

2 minuti di lettura
Storie di scrittori
HIPSTER E NEW WAVE ITALIANA. DAL NUOVO LIBRO DI LUCA BEATRICE, CANZONI D’AMORE

La musica che ascoltiamo è rivelatrice dei tempi che stiamo attraversando: parte da questa suggestiva teoria l’affascinante viaggio nella storia del nostro paese in cui ci conduce Luca Beatrice. Una canzone per ogni anno, o quasi, dai Sessanta a oggi, per costruire una storia della vita sentimentale degli italiani. E quali sono i nostri tempi? […]

4 minuti di lettura
Consigli di lettura
SCRITTORI TRISTISSIMI. 9 STORIE

Conosco bene il sentimento di tristezza che ispira la precarietà delle cose, lo provo ogni volta che un fiore appassisce. Ma si tratta di una tristezza senza disperazione, scriveva Herman Hesse, il grande scrittore di Il giuoco delle perle di vetro. E la tristezza è un sentimento ben noto agli scrittori, forse legata in qualche modo […]

3 minuti di lettura
Curiosità e liste
PRENDERSI L’ABITUDINE ALLA LIBERTÀ: PAROLA A VIRGINIA WOOLF

Una stanza tutta per sé è servito a molte ragazze, di ieri e di oggi, alle donne di ieri e di oggi. E serve ancora leggerlo. Raccoglie i testi letti da Virginia Woolf durate una conferenza ed è stato pubblicato nel 1929 e racconta una rivincita auspicata, desiderata, voluta, con i potenti strumenti della satira e […]

2 minuti di lettura
Libri senza tempo
CHE COS’È LA FELICITÀ? PAROLA A BERTRAND RUSSELL E 20 SCRITTORI

In La conquista della felicità (1930) Bertrand Russell ricorda: Le cose indispensabili alla felicità umana sono semplici, così semplici che le persone complicate non sanno costringersi a riconoscere quali sono le cose delle quali sentono realmente la mancanza. Si domanda che cosa provochi infelicità nella vita moderna, e come si possa, esercitandosi, arrivare alla felicità. […]

3 minuti di lettura
Consigli di lettura
fictitious dishes
LIBRI DA MANGIARE. 5 FAMOSI PIATTI LETTERARI

Mangiare è un’attività quotidiana, ma secondo il grande scrittore Alexandre Dumas, può essere compiuta in modo degno solo se il pasto è accompagnato da una conversazione serena e intelligente. E mangiare è un’attività che anche i personaggi dei romanzi compiono spesso, parlando in modo brillante oppure no, talvolta solitari oppure in compagnia, gli amici che incontriamo […]

4 minuti di lettura
Percorsi letterari