UN VIAGGIO LETTERARIO PER SCOPRIRE ROMA COME NON L’AVETE MAI VISTA
Così passavano i pomeriggi a far niente, a Donna Olimpia, sul Monte di Casadio, con gli altri ragazzi che giocavano nella piccola gobba ingiallita dal sole, e più tardi con le donne che venivano a distenderci i panni sull’erba bruciata. Oppure andavano a giocare a pallone lì sullo spiazzo tra i Grattacieli e il Monte di Splendore, tra centinaia di maschi che giocavano sui cortiletti invasi dal sole. Sui prati secchi, per via Ozanam o via Donna Olimpia, davanti alla scuola elementare Franceschi piena di sfollati e di sfrattati…
In Ragazzi di vita, Pier Paolo Pasolini descrive Monteverde, quartiere romano dove il poeta, scrittore e regista ha vissuto dal 1954 al 1963, dopo aver lasciato il proprio impiego di insegnante a Ciampino. La città coloniale dove venire in vacanza, come lo descrive in una poesia, è protagonista delle sue opere, ed è la città che protagonista dell’ultima tappa del Grand Tour del Circolo dei lettori con Giuseppe Culicchia come chaperon. Raccontata da indimenticabili registi, interpreti e cantori, oltre Pasolini, da Monicelli a Sorrentino passando per Anna Magnani e Nanni Moretti, Gabriella Ferri, De Gregori e Califano, Roma si è sedimentata nell’immaginario collettivo come capitale d’Italia, certo, ma soprattutto con la sua grande bellezza fatta di piazze piene e piccoli salotti, vicoli labirintici e sampietrini cotti dal sole, strati di storia che sembra non finisca mai.
Nella gita di primavera, la riscopriamo anche attraverso i romanzi di Pasolini e Morante, di Gadda e Arbasino, fino alle pagine recenti di Christian Raimo e Francesco Piccolo, tra via Giulia e Campo de’ Fiori, il ghetto e Trastevere, Monti e Testaccio, l’Esquilino.
Cosa vediamo e chi incontriamo: Castel Sant’Angelo con lettura Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar, piazza San Pietro, incontro con Christian Raimo, spettacolo Giudizio Universale all’Auditorium della Conciliazione; Campo de’ Fiori, Piazza Farnese, il ghetto, incontro con Eraldo Affinati, Santa Maria in Vallicella, San Filippo Neri, via dei Banchi Vecchi, piazza Navona, incontro con Francesco Piccolo, visita al Pantheon e lettura Estinzione di Thomas Bernhard, Galleria Alberto Sordi, via Condotti con tappa al Caffè Greco, piazza di Spagna, incontro con Ginevra Bompiani, Casa di Goethe (con lettura Viaggio in Italia), piazza del Popolo con sosta al Caffè Rosati, Pincio; piazza Trilussa con la lettura da Accattone di Pier Paolo Pasolini, Trastevere, incontro con Luciana Castellina, Santa Maria in Trastevere.