LEGGERE RICHARD BRAUTIGAN, MAESTRO DELLA CULTURA UNDERGROUND

Tra i nostri scrittori preferiti c’è Richard Brautigan, nato il 30 gennaio 1935 a Tacoma, nello stato di Washington. Di lui, per quanto riguarda la biografia, si hanno informazioni un po’ incerte. È l’autore di libri che se non hai letto ti consigliamo di recuperare, per esempio? American Dust, che trovi pubblicato da minimum fax.

Suo padre se ne andò prima che il piccolo Richard nascesse, e la sua infanzia abbastanza travagliata fu segnata dalla povertà e dall’indigenza. Brautigan non ha frequentato il college, i suoi studi si sono fermati prima. Negli anni Cinquanta lasciò la casa materna per viaggiare fino a San Francisco, dove conobbe alcuni artisti e scrittori della scena Beat. Sette anni dopo il suo arrivo, Brautigan sposò Virginia Dionne Adler, madre del suo unico figlio, Ianthe, meno di vent’anni dopo avrebbero divorziato.

Autori di libri inclassificabili, come Pesca alla trota in America (Einaudi, anche questo consigliatissimo), Brautigan non è propriamente annoverato tra gli scrittori della Beat Generation, pur condividendo con loro la provenienza, ovvero la middle class, e il totale anticonformismo. È stato per molti anni scrittore e poeta ai margini, scarsamente considerato dai critici, e non ha ricevuto alcun riconoscimento. È con l’uscita del libro sopracitato, Trout Fishing in America (1967), che Brautigan ha acquistato notorietà, per molti quello è il suo miglior romanzo, capace di catturare l’attenzione del pubblico, e di trasformarlo in uno scrittore cult. Gli venne infatti conferita anche una borsa di studio dal National Endowment for the Arts nel 1969 e l’anno dopo Trout Fishing in America aveva dato il nome a una comune, a una scuola libera e anche a un magazine clandestino.

Nel 1972, Brautigan decise di ritirarsi dalla metropoli e scelse di vivere in una piccola casa a Bolinas, California. Negli anni seguenti rifiutò sistematicamente di essere intervistato, accettando di rado inviti per conferenze e dibattiti. Partì invece per il Giappone, dove visse fino alla sua morte e dove conobbe Akiko, che sposò nel 1978. Anche questo matrimonio finì con un divorzio, dopo solo due anni. Nell’ottobre del 1984, il suo corpo fu scoperto nella sua casa, si era sparato alla testa quattro o cinque settimane prima del ritrovamento.

I libri di uno dei maestri dell’underground americano sono tutti da leggere.
Vi consigliamo questi:

 Pesca alla trota in America (Einaudi)
– American Dust
(minimum fax)
– Sognando Babilonia 
(minimum fax)
– Una donna senza fortuna
(ISBN)