CHE COSA SUCCEDE A FEBBRAIO? IL PROGRAMMA DIVISO PER TEMI!
È un mese di musica, grandi romanzi ed esplorazioni nel presente, febbraio al Circolo dei lettori, con lo sguardo rivolto a Matera Capitale della Cultura 2019 e un piede sulla Luna. E non solo, perché a febbraio l’altro Circolo, quello appena nato, il Circolo della musica, comincia a suonare per davvero, con Lee Renaldo, Philip Jeck e Federico Albanese, e la super band I HATE MY VILLAGE. Di seguito, il programma degli eventi di via Bogino 9 diviso in 9 temi che si intrecciano in un racconto capace, dalle pagine di saggi e romanzi, di arrivare a interrogarci sull’oggi. Per sapere dove e quando, clicca sul titolo del libro!
Storie vere
Ci sono volte in cui la realtà supera la fantasia, esistono storie di vita vissuta ancor più incredibili di quelli narrati da un romanzo di fiction. Come quella, meravigliosa, racchiusa in Nata per te (Einaudi), racconto dell’adozione di Alba, neonata con la sindrome di Down abbandonata in ospedale. Rifiutata da tante famiglie, il tribunale l’ha affidata a Luca Trapanese, gay, cattolico praticante. Fabio Geda, invece, racconta la biografia di Don Bosco, il visionario e pragmatico sacerdote convinto che anche un religioso abbia il dovere di dare risposte concrete ai problemi sociali. È Il demonio ha paura della gente allegra (Solferino). Michela Murgia, nel suo nuovo libro, ha intrecciato sedici avventure collettive famosissime o sconosciute, convinta che l’eroismo sia la strada di pochi, mentre la collaborazione creativa sia un vero superpotere che appartiene a tutti. Si intitola Noi siamo tempesta (Salani). Una storia vera di luce, amore e montagne è Portami lassù (Mondadori) di Cristina Giordana, madre del giovanissimo Luca Borgoni, morto durante un’escursione sul Cervino, in Valle D’Aosta. Margherita Belgiojoso in Là dove s’inventano i sogni (Guanda), racconta di sedici donne russe, per indagare la storia di quel grande Paese nel corso di due secoli.
Presente
La complessità dell’oggi impone una postura attenta, obbliga a raffinare la capacità di analisi per non credere ai facili allarmismi e illusioni. Per leggere il presente, la Rassegna stampa a cura di il Post viene in aiuto. Al consueto appuntamento con il giornale online si aggiungono i sei approfondimenti guidati da Lucio Caracciolo, direttore di Limes, la rivista italiana di geopolitica, e Lorenzo Pregliascod i YouTrend, è La mappa del mondo. L’argomento? Artico e cambiamento climatico. Di carcere oggi si parla molto, e spesso a sproposito: c’è chi addirittura dichiara di voler vedere “marcire in galera” i condannati, invece di pensare a percorsi educativi, come quelli analizzati da Maria Teresa Pichetto in Se la cultura entra in carcere (Effatà). Perché un altro carcere è possibile. Come? Assicurando il diritto allo studio, via di emancipazione. Ma per conoscere l’oggi è bene affrontare anche le vicende più oscure del passato, quelle che più di tutte hanno segnato la storia del Paese, come i casi Moro, Pecorelli, Sindona, Ambrosoli, Mattarella, Amato, la strage di Bologna, la P2. Per approfondirli, il nuovo saggio di Giuliano Turone, Italia occulta (Chiarelettere). Ancora di pagine buie si parla in Nell’abisso del lager (Interlinea), a cura di Giovanni Tesio, un libro che scuote le coscienze con la forza della poesia: per non dimenticare che, come ha scritto Primo Levi nella Tregua, «guerra è sempre». Ma che cosa significa credere in Dio, oggi? Il giornalista Francesco Antonioli propone una raccolta di risposte, racchiuse in La bibbia dei non credenti (Piemme). Bobbio e Sartori (ube), è invece l’opera in cui il politologo Gianfranco Pasquino approfondisce le tesi di due tra i più influenti studiosi italiani del XX secolo. E ancora Giuseppe Tipaldo, in La società della pseudoscienza (il Mulino), analizza quei meccanismi che presiedono alla formazione di reazioni allarmate verso gli inceneritori, il Tav in Val di Susa o il Tap in Salento. Di migrazioni, con il proposito di andare oltre l’indignazione, dialogano Massimo Livi Bacci, docente di demografia, e Francesco Remotti, antropologo. Infine, parola ad Achille Occhetto, che in La lunga eclissi (Sellerio) affronta, in modo libero e spregiudicato, la crisi della sinistra.
Musica
Come accennato, febbraio è il mese in cui al Circolo della musica cominciano i concerti. Il primo a calcare il palco di via Rosta 23 è Lee Renaldo (USA), fondatore dei Sonic Youth, seguono Philip Jeck (UK) e Federico Albanese e I HATE MY VILLAGE, super band formata da Adriano Viterbini (Bud Spencer Blues Explosion), Marco Fasolo (Jennifer Gentle), Fabio Rondanini (Calibro35/Afterhours) e Alberto Ferrari (Verdena), per info e biglietti qui. Ma non solo, perché la musica è al centro di numerosi incontri in via Bogino 9. Come la presentazione del disco Alone (Contempo Records) di Gianni Maroccolo. Di opere in musica che hanno superato il tempo parla Giorgio Pestelli in L’anello di Wagner (Donzelli). Jacopo Tomatis indaga invece delle canzonette di cui non possiamo fare a meno in Storia culturale della canzone italiana (il Saggiatore). All’indimenticabile Faber, in occasione dell’anniversario della nascita, è dedicato lo spettacolo De André: le donne, gli amori… io canto. Infine Alessandro Portelli conduce i lettori alla riscoperta di un mito, con Bob Dylan, pioggia e veleno (Donzelli), in cui l’autore scava nell’immaginario di Dylan, nella sua visione della storia e del futuro, dall’incombente minaccia nucleare ai disastri ecologici, mettendo in luce il rapporto che il grande folksinger intrattiene con i linguaggi della musica, della poesia, dell’industria culturale.
Matera 2019
Visioni del paesaggio, voci e ritratti umani. Mercoledì 6 febbraio, ore 18 al Circolo dei lettori, la presentazione di Cammini d’autore per Matera 2019, nell’ambito di Ka art. Per una cartografia corale della Basilicata, co-prodotto dall’associazione ArtePollino e Fondazione Matera-Basilicata 2019 in partnership con la Fondazione Circolo dei lettori. Un incontro per conoscere alcuni protagonisti del progetto e scoprire, attraverso i loro racconti, un territorio di incredibile valore naturalistico, custode di storie nascoste che meritano di essere conosciute. Partecipano gli scrittori Elvira Dones e Antonio Pascale, e l’illustratore Marco Cazzato.
Horror
Il ritorno del maestro del brivido Dario Argentoalla scrittura, dopo la biografia Paura, uscita per Einaudi, è Horror. Storie di sangue spiriti e segreti (Mondadori). Si tratta di una raccolta di fiabe maledette dove demoni, streghe e il sovrannaturale si mescola con il reale. Sono storie verosimili di bambini e giovani donne, studiosi e personaggi storici, guerriglieri, demoni e creature chimeriche, che vivono vicende inquietanti e spaventose. Scrivendo, Argento crea scene definite e nitide, ma anche emotivamente coinvolgenti, capaci di coniugare suspense, dilemmi etici e tormenti umani. Partner Cantina Damilano.
Giorni Selvaggi
Torna Giorni Selvaggi, rassegna che, in nome della condivisione di competenze e idee, unisce Fondazione Circolo dei lettori, COLTI Consorzio Librerie Torinesi Indipendenti, Scuola Holden – Contemporary Humanities, Biblioteche Civiche Torinesi e TorinoReteLibri per portare gli autori dai lettori, stimolare curiosità e dialogo intorno ai libri e diffondere cultura e nuove storie sul territorio cittadino, grazie alla presenza preziosa delle librerie, biblioteche di quartiere e delle scuole. Dopo Rosella Postorino e il suo Le assaggiatrici (Feltrinelli), altri grandi incontri aspettano i lettori. Il primo è quello con Tommy Orange, scrittore nativo americano da scoprire con il suo potente esordio Non qui, non altrove (Frassinelli), presso la Scuola Holden (piazza Borgo Dora, 49), è bestseller del New York Times. Segue, al Museo del Risorgimento la lectio di Carlo Ginzburg, Il caso, i casi: una riflessione su nondimanco, in cui lo storico accosta, in modo inatteso Machiavelli e Pascal a partire Nondimanco (Adelphi).
Romanzi
Non possono mancare e sono variegati, per accontentare gusti e passioni dei lettori. Si comincia con Alice Torriani e il suo Una vita a posto (Fandango) e Laura Morante, con l’esordio Brividi immorali (La nave di Teseo), raccolta di storie di famiglie, coppie in crisi, omicidi, amici, di verità taciute che assumono, senza volerlo, le sembianze di una bugia. E ancora tradimenti, paure, vecchi rancori raccontati con un’implacabile ironia. Torna Alain Elkann con Anita (Bompiani), romanzo attraversato dalla tenerezza dei ricordi, dalla fragilità della vita e dei sentimenti. Cristiano Cavina porta Ottanta rose mezz’ora (Marcos y Marcos) storia d’amore oltre le rotte prestabilite. Di sentimenti, quelli più coraggiosi e profondi, ma soprattutto di quei decisivi momenti in cui la vita prende il sopravvento, racconta Chiara Gamberale nell’ultimo L’isola dell’abbandono (Feltrinelli). Infine, ultimo scrittore sul palco del Circolo dei lettori, Marco Missiroli con il nuovo, atteso, Fedeltà (Einaudi), romanzo sull’amore, sull’eros, sui desideri inconfessabili e sui modi di essere del nostro tempo.
La Luna
Quando eravamo aborigeni abbiamo aperto gli occhi e abbiamo visto la luna: e la sua presenza non ci ha più abbandonato. Poi, il 21 luglio del 1969, siamo andati a conoscerla di persona. In occasione del cinquantesimo anniversario dello Sbarco, un viaggio condotto da Giulio Biino, presidente della Fondazione Circolo dei lettori, in tre tappe nel contesto storico e tecnico, accompagnato dalla musica di quegli anni e dalle registrazioni originali, per scoprire, passo dopo passo, in che modo un sogno antico come l’umanità sia diventato realtà. La prima tappa di Moon è per scoprire tutto dello Sputnik, il programma spaziale dell’Unione Sovietica.
L’amore
Le storie che amiamo possono unirci. Questo è il proposito che muove il San Valentino alternativo del Circolo dei lettori, ideato da Giulia Muscatelli, ovviamente giovedì 14 febbraio, dalle ore 19.30. Si tratta di una serata con aperitivo firmato Bitter Rouge all’insegna di chiacchiere, per avventurarsi insieme tra reciproche passioni, uno scambio non necessariamente tra uomini e donne, ma rivolto a tutte le possibili coppie, di futuri innamorati, o di amici del cuore. È Fatti una storia. Il primo speed date in cui non conta la faccia che hai, con media partner Senza Rossetto, progetto di podcast sull’immaginario femminile. Partecipano, oltre l’ideatrice, la scrittrice Ester Viola, il cui ultimo libro, Gli spaiati(Einaudi) racconta proprio d’amore, ma in modo caustico e fuori dall’ordinario, e il libraio e storyteller Davide Ferraris. Come funziona? Per partecipare è necessario mandare una mail a fattiunastoria@gmail.com entro il 12 febbraio con nome e cognome, ma non solo: bisogna indicare due libri del cuore, il film preferito, la serie tv che ha tenuto svegli la notte e la canzone che è impossibile togliere dalla playlist.